50
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
IL GRUPPO COME RISORSA
PER LAVORARE INSIEME
Rossanna Andrian
PER RINNOVARE SIGNIFICATIVAMENTE LA SCUOLA
INTRODUZIONE
Le motivazioni che ci hanno
spinto ad impegnarci nel progetto
1
sono state molteplici, ma su tutte
ha prevalso la consapevolezza che
un Istituto Superiore di Istruzione
Secondaria, con tre sedi associate
(Cervignano del Friuli, Palmanova
e San Giorgio di Nogaro), sei corsi
di studio (Liceo Scientifico e
Scientifico Tecnologico, ITI, ITC,
IPSSCT, IPSIA) e 1300 allievi fre-
quentanti, non può assolutamente
sottrarsi ad un assiduo lavoro di
osservazione e analisi del feno-
meno della dispersione scolastica
finalizzato all’elaborazione e spe-
rimentazione di “buone pratiche”
e di strategie funzionali al benes-
sere degli allievi nella scuola
nonché all’arricchimento della
professionalità docente.
Le finalità dell’azione, perciò,
hanno mirato a migliorare l’of-
ferta formativa e a dare concrete
opportunità di successo scolastico
anche e soprattutto ad allievi che
fatichino ad adattarsi e ricono-
scersi in un modello di educazione
che risponde alle richieste di una
formazione di scuola superiore,
ma anche a promuovere situazioni
di benessere e di aggregazione per
prevenire il disagio giovanile, po-
tenziando i presupposti che
stanno alla base di un sano e sin-
cero rapporto con gli adulti.
Oltre a queste importanti finalità,
l’obiettivo secondario ma non
meno significativo che ci premeva
raggiungere è stato un’unità di in-
tenti e di azione, all’interno dei
bienni ISIS, che oltrepassasse i li-
miti chiusi di interessi specifici e
limitanti di ogni realtà di sede as-
sociata e si aprisse, invece, ad una
corale e significativa risposta ai bi-
sogni attraverso strategie opera-
tive, negli ambiti in cui questo sia
possibile, al fine di ottenere una
programmazione progettuale con-
divisa ed univoca.
Solo nel momento in cui si sarà in-
teriorizzato il concetto di apparte-
nenza ad un unico corpus scola-
stico con finalità ed obiettivi co-
muni e si sarà sedimentato il con-
cetto di lavoro compartecipato che
miri ad un grande ed unico pro-
getto di azione all’interno del-
l’ISIS, potremo creare un bagaglio
significativo di risorse attraverso
cui rispondere con tempestività
alle esigenze del territorio e degli
utenti.
CONTESTO DI GRUPPO
Alla luce dell’obiettivo da raggiun-
gere, è necessario ricordare la
complessità di un grande Istituto,
quale l’ISIS Malignani, che si ma-
nifesta nei modi più ampi e vari:
- dislocazione delle sedi e relativa
difficoltà di comunicazione e in-
contro tra docenti;
- ogni corso di studi comprende
indirizzi molto diversi tra loro e
con caratteristiche peculiari
spesso distanti le une dalle altre;
- difficoltà nell’organizzare uni-
formi e condivisi interventi
nonché strategie per tutte le
sedi;
- esigenza di avere un minimo
standard, almeno nel biennio, di
obiettivi, azioni e materiali;
reare un gruppo non è
impresa semplice per le
molteplici ragioni che
ne impediscono
l’azione. Tutto questo,
nell’esperienza del
gruppo di lavoro di
ricerca-azione sulla
dispersione scolastica
non si è verificato, ma,
al contrario, deve
essere sottolineata
l’empatia, la stima
reciproca, l’entusiasmo
e soprattutto la fiducia
che, nella scuola, sia
ancora possibile
collaborare per favorire
un piccolo ma
significativo
rinnovamento
C
1
Anche quest’anno, il Dirigente scolastico
prof. Giovanni Francois e la Coordinatrice
dei progetti, prof.ssa Gabriella Dovier dell’
ISIS Malignani di Cervignano del Friuli,
hanno invitato i docenti interessati a ripetere
l’esperienza positiva del precedente a.s. ade-
rendo al Progetto Speciale “Dispersione scola-
stica” promosso dalla Regione Friuli Venezia
Giulia nonché al Gruppo di lavoro pluripro-
fessionale di Ricerca-Azione di Cervignano.
Il progetto deliberato nel C.d.D. del 25 set-
tembre 2006 ha avuto come docente referente
la prof.ssa Rossanna Andrian, che è stata in-
dividuata per questo ruolo in quanto già re-
sponsabile dell’Orientamento in entrata del-
l’ISIS Malignani, ambito in cui rientrano
tutti i progetti relativi alla dispersione scola-
stica.