stre conoscenze, occorre anche
imparare a considerare, nella
relazione educativa l’aspetto
emotivo/relazionale;
- mostrare ai ragazzi il nostro in-
teressamento per il loro vissuto
di studenti può diventare un
punto di forza della relazione
educativa e favorire l’instau-
rarsi di un buon clima di classe,
elemento molto significativo,
anzi determinante, per poter
insegnare e per poter promuo-
vere l’apprendimento.
Una relazione dettagliata sull’at-
tività svolta è stata predisposta
per la Dirigente scolastica e per i
docenti del nostro Istituto nella
speranza che soprattutto i col-
leghi di quel Consiglio di classe
la prendano in considerazione.
Anche la griglia di osservazione
che si è andata via via deli-
neando verrà messa a disposi-
zione, quale strumento utilizza-
bile dai docenti dell’Istituto,
nella speranza che si creino le
condizioni per avviare all’in-
terno della nostra scuola un
gruppo di lavoro sulle dinamiche
della relazione educativa.
Concludo, porgendo a chi legge,
lo spunto per una riflessione,
spunto offerto, grazie al clima di
dialogo che si è instaurato, pro-
prio dai ragazzi di questa classe,
definiti da noi docenti
“amorfi,
passivi, demotivati”
riguardo le
qualità che deve possedere il
buon insegnante:
il buon insegnante deve
1. spiegare bene;
2. far lavorare;
3. non lasciar fare quello si
vuole, ossia deve “tenere” la
classe;
4. non dare
“strongate”
(diffi-
coltà, i compiti di livello
troppo alto);
5. aiutare i ragazzi in difficoltà;
6. coinvolgere i ragazzi;
7. non provare il gusto del tre
(“il gusto del tre si vede dal
modo con cui ti consegna il voto
sul compito”).
IL BILANCIO DI FINE
ANNO SCOLASTICO
Rispetto alle previsioni fatte in
aprile, e di cui si è precedente-
mente trattato, la situazione de-
scritta ha avuto un’evoluzione
che può essere sintetizzata con i
due seguenti grafici, il primo dei
quali (grafico n. 1) riporta le
percentuali di insufficienze del
primo quadrimestre, mentre il
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
35
0 insuff.
3% 1 insuff.
10%
3 insuff.
22%
4 insuff.
10%
5 insuff.
17%
6 insuff.
7%
7 insuff.
14%
9 insuff.
7%
11 insuff.
10%
Grafico n. 1:
Esiti della classe nel I quadrimestre