RIVISTA ok - page 31

Un ulteriore aspetto riguarda il
confronto con gli adulti che
stanno intorno ai nostri ragazzi:
sarà necessario incrementare le
relazioni con i genitori renden-
doli partecipi del processo in atto
e coinvolgendoli (o lasciandosi
coinvolgere) in azioni comuni.
Sarà infine necessario rafforzare
il confronto e la discussione fra
insegnanti, potenziando espe-
rienze di dialogo professionale
già presenti nell’Istituto, svilup-
pando il dibattito fra adulti che
pensano la scuola. Tutte le no-
stre scelte didattiche, anche le
più banali e apparentemente
scontate, passano di lì.
La riflessione e il confronto co-
muni, nell’ottica della forma-
zione in servizio, si rivelano
scelta strategica per l’innova-
zione didattica: questo non vuol
dire mettere in campo azioni
strabilianti, ma pensarle insieme,
attribuire loro un senso valido
per tutti. L’impostazione e la di-
rezione di questi processi spetta
agli adulti ed implica necessaria-
mente una scelta che va conti-
nuamente esplicitata, negoziata,
condivisa.
ALCUNE LETTURE A CUI
CI SIAMO ISPIRATE
Bertogna C., Gulin M., Picciulin
R., Sartori A.,
L’esperienza di ap-
prendere. Crescere a scuola
, Ar-
mando Editore, Roma, 2005.
Delors J.,
Nell’educazione un te-
soro. Rapporto all’UNESCO della
Commissione Internazionale sul-
l’Educazione nel Ventunesimo se-
colo
, Armando editore, Roma,
1997.
Malagodi Togliatti M. Rocchetta
Tofani L.,
Il gruppo classe. Scuola
e teoria sistemico-relazionale
, La
Nuova Italia Scientifica, Roma,
1990.
Mariani U., Schiralli R.,
Co-
struire il benessere personale in
classe. Attività di educazione alle
competenze affettive e relazionali
,
Erickson, Trento, 2002.
M. Sclavi,
Arte di ascoltare e
mondi possibili
, Bruno Monda-
dori, Milano, 2003.
Sharan Y. Sharan S.,
Gli alunni
fanno ricerca. L’apprendimento in
gruppi cooperativi
, Erickson,
Trento, 1998.
Spivak G. C., Terrore.
Un di-
scorso dopo l’11 settembre
, tr. it. in
Aut aut, 329, 2006 pp. 6-46.
D. Zoletto,
Straniero in classe.
Una pedagogia dell’ospitalità
,
Raffaello Cortina Editore, Mi-
lano, 2007.
Anna Ferraro
Docente di sostegno
Scuola Secondaria di I grado
“Via Divisione Julia”
Udine
Laura Ortis
Docente di lettere
Scuola Secondaria di I grado
“Via Divisione Julia”
Udine
Orientamento e scuola
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
29
1...,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30 32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,...111
Powered by FlippingBook