RIVISTA ok - page 22

rete, e lo diventa sempre più
spesso anche a scuola.
IL SENSO DEL LAVORO
IN RETE
Per quanto riguarda più speci-
ficamente la professionalità
docente, l’attività in rete ha
comportato altri spunti.
Ci ha permesso di lavorare in-
sieme a colleghi provenienti da
realtà molto diverse sulle espe-
rienze vissute nel proprio con-
testo, di leggere le proprie
esperienze con l’apporto di
altri che ne vivono di simili ma
in contesti differenti, di rico-
noscere e attribuire insieme un
senso all’esperienza.
Partendo da situazioni che
ognuno vive a scuola con i ra-
gazzi, con il gruppo dei col-
leghi, con l’istituzione, si pro-
duce una lettura che trascende
queste esperienze, sia perché il
raccontare le oggettiva e per-
mette di creare una distanza
dal vissuto, sia perché il contri-
buto degli altri allarga la pro-
spettiva, spiazza, a volte de-
centra anche i protagonisti.
Tutto ciò crea uno spazio di ri-
flessione, di pensiero collet-
tivo,
“favorisce un processo per-
sonale di osservazione, di affina-
mento delle capacità percettive e
di immaginazione per imparare
a riconoscere i diversi possibili
significati delle esperienze che si
vivono”
11
e in questo modo ge-
nera conoscenza, attribuzione
di senso. Lo spazio lasciato al-
l’ascolto reciproco, all’osserva-
zione, al porsi domande piut-
tosto che al fare immediato e
alla ricerca di risposte precon-
fezionate permette di trovare
soluzioni inedite, o semplice-
mente prima non viste.
Una ragazzina rumena di
prima media inserita in classe
da tre mesi, a proposito del la-
voro di gruppo con i compagni,
scrive:
“era molto bello a lavo-
rare insieme perché uno solo non
può avere tante idee, ma tutti in-
sieme facciamo un argomento e
diciamo tutto e bene”.
Lo spazio di riflessione crea
una sorta di mente comune che
lavora su contenuti specifici
per dare significato all’espe-
rienza, senso condiviso sia da
chi l’ha vissuta e la rilegge in
un contesto allargato, sia dagli
altri che ascoltano e contribui-
scono alla riflessione.
Il lavoro in un gruppo che
esprime professionalità diverse
e/o provenienti da realtà diffe-
renti aiuta a decentrarsi, per-
mette uno sguardo altro da
parte di chi vive una stessa
esperienza professionale ma in
altri contesti, con alunni di età
diverse, con mete didattiche e
formative specifiche. Questo
crea opportunità inaspettate
per guardare alla propria realtà
distanziandosene e ritornan-
dovi con una visione ricca di
spunti nuovi: pensare insieme
aiuta ad uscire dalle nostre cor-
nici per esplorare altri mondi
possibili.
12
Un secondo livello di rifles-
sione riguarda il gruppo come
realtà istituzionale.
Nella scuola è necessario alle-
narsi a riconoscere i gruppi, a
creare gruppi di lavoro, a far
funzionare come gruppi di la-
voro insiemi di persone che si
riuniscono per scopi istituzio-
nali. In questo senso l’espe-
rienza della rete ha fornito
molti spunti e opportunità sia
nella fase della discussione di
casi e della riflessione comune,
sia in quella dell’esperienza di
gruppo.
13
L’esperienza dello sperimen-
tare il gruppo di lavoro e del
pensare il gruppo sviluppa un
aspetto della professionalità
docente troppo spesso trascu-
rato o dato per scontato. Impa-
rare a lavorare con i colleghi
non è cosa scontata: non è
detto che il fatto di avere occa-
sione di incontrarsi per dovere
istituzionale con i colleghi al-
leni a sentirsi gruppo, a costi-
tuirsi come gruppo.
Nella scuola di oggi risulta fon-
damentale riflettere sulla ne-
cessità di creare gruppi di la-
LAVORARE IN RETE PER APPRENDERE IN GRUPPO
20
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
11
C. Bertogna, M. Gulin, R. Picciulin, A. Sar-
tori, L’esperienza di apprendere. Crescere a
scuola, Armando Editore, Roma, 2005, p. 73
12
Cfr. M. Sclavi, Arte di ascoltare e mondi
possibili, Bruno Mondatori, Milano, 2003, in
particolare la parte riguardante Cornici e
premesse implicite .
13
Per una presentazione della metodologia e
dell’organizzazione del lavoro all’interno del
Gruppo pluriprofessionale Cfr. P. Giordani, Il
gruppo come strumento di apprendimento
nella scuola, pubblicato in questo numero
della rivista.
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,...111
Powered by FlippingBook