16
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
LAVORARE IN RETE
PER APPRENDERE IN GRUPPO
Laura Ortis
PROGETTANDO ASSIEME AGLI STUDENTI
LA STORIA
Il
Gruppo pluriprofessionale
che opera in rete ha avuto ori-
gine nel 2003 all’interno del
progetto regionale
“Star bene
studiando bene”
. Cinque isti-
tuti scolastici,
1
con la collabo-
razione e il coordinamento
delle operatrici del Centro re-
gionale di orientamento, si
sono riuniti nell’équipe terri-
toriale di Udine, in base ad
una selezione di progetti di
istituto: scuole di ogni ordine
e grado si sono così ritrovate
insieme quali portatrici di
propri percorsi volti alla pro-
mozione del benessere, espri-
mendo specifici contesti e ope-
rando con alunni di età di-
versa, compresa fra i 3 e i 18
anni.
Lo sforzo iniziale, che ha im-
pegnato i componenti del
gruppo durante il primo anno
di attività, è stato quello di co-
noscersi e di trovare, pur man-
tenendo e rispettando le pro-
prie peculiarità, un filo rosso
che potesse collegare realtà ap-
parentemente tanto distanti,
cercando un denominatore co-
mune al di là dei contenuti
specifici dei diversi sottopro-
getti in cui ogni istituto era
impegnato.
All’interno dell’équipe si è de-
dicato dunque ampio spazio
allo scambio di informazioni e
all’ascolto reciproco, aprendo
un interessante confronto fra
situazioni, che ha offerto a
tutti la possibilità di conoscere
alcune realtà peculiari delle
diverse fasce di età e di venire
in contatto con le differenti
modalità di approccio adot-
tate. Molto utili e stimolanti si
sono rilevate la mediazione e
il supporto professionale of-
ferti dalle operatrici del
Centro regionale di orienta-
mento di Udine.
Ne è nata una riflessione
sulla necessità di costruire
percorsi relazionali e cognitivi
volti a creare condizioni di be-
nessere e di successo forma-
tivo in tutto l’arco della scola-
rità.
Alla fine dell’anno l’espe-
rienza del gruppo, insieme a
quella delle altre equipe terri-
toriali della regione, è stata
raccolta e presentata nel semi-
nario regionale
“Star bene stu-
diando bene: esperienze, conti-
nuità, prospettive”
, tenutosi a
Udine il 14 ottobre 2004.
L’anno successivo il gruppo
2
ha scelto invece di costituirsi
in rete, trovandosi nella condi-
zione di dialogare a partire da
un’esperienza e una cono-
scenza pregresse. L’Istituto
Comprensivo di Basiliano ne è
divenuto la scuola capofila,
con una fattiva collaborazione
da parte del Dirigente scola-
stico e della Dirigente ammi-
nistrativa non solo per gli
aspetti organizzativi e gestio-
nali, ma con un’attenzione ed
un coinvolgimento che anda-
vano ben al di là della speci-
fica professionalità.
La tematica proposta attra-
verso il bando di finanzia-
mento regionale è stata quella
della dispersione scolastica. A
partire dalle scuole secondarie
di primo e di secondo grado,
direttamente coinvolte in
questo preoccupante feno-
meno, l’analisi e la riflessione
sono state riportate ai prece-
denti ordini scolastici, nell’ot-
tica di una continuità della
quale ormai da anni si conosce
il valore, soprattutto per
quanto riguarda la formazione
della personalità e della cul-
tura, ma anche nella convin-
zione che la dispersione scola-
stica, se emerge vistosamente
soprattutto nella scuola secon-
ell’attività dei docenti
diventano imprescindibili
il coinvolgimento degli
studenti, protagonisti
dell’apprendimento,
l’uscita dall’individualità
per condividere
prospettive con colleghi
e alunni, la co-
progettazione
a tutti i livelli
N
1
Istituto comprensivo di Basiliano; Istituto
comprensivo di Rivignano; Scuola media sta-
tale di Codroipo, sede di Varmo; Scuola media
statale di Cividale del Friuli, Liceo scientifico
“G. Marinelli” di Udine.
2
Il Liceo scientifico “G. Marinelli” è uscito e si
è inserito il Liceo linguistico pedagogico so-
ciale“ C. Percoto”.