RIVISTA ok - page 17

spalle, situazioni che pur-
troppo sono sempre più fre-
quenti.
Per questo mi sento di ribadire
l’importanza della motiva-
zione, del senso da recuperare
in quello che si fa a scuola.
Come?
Provo a cercare e a darmi
qualche risposta.
Forse attraverso l’
umanità
che
dobbiamo imporci di risco-
prire. Forse, attraverso il
tempo
che dobbiamo imporci di ritro-
vare per ascoltare, per osser-
vare, per scambiare conoscenze
ed esperienze, per mettersi in
discussione, per dialogare, con-
frontarsi, farsi domande, ma-
gari proprio nella scuola in cui
si lavora e perché no, come nel
nostro fortunato caso, negli in-
contri di un gruppo di scuole,
avvalendosi inoltre del sup-
porto delle persone più indi-
cate quali gli esperti presenti
nella rete.
Mi piace pensare al gruppo
come a un laboratorio speri-
mentale che è molto di più di
un aggiornamento settoriale,
dove le situazioni e le idee che
nascono non sono finalizzate
solo alla professionalità dei
partecipanti ma sicuramente
possono essere portate fuori,
trasmesse, costituire una mo-
dalità nuova di porsi e di pro-
porre, quasi un
contagio bene-
fico
che aiuta a motivarsi e a
motivare.
Mi piace pensare al gruppo
come a una goccia, che diventa
più grande, che si unisce ad
altre gocce, che diventa un
corso d’acqua.
Mi piace sognare almeno ogni
tanto e pensare che
sempre
meno ragazzi abbandonino la
scuola
o, meglio, che
sempre
meno scuole abbandonino loro.
Fiorenza Vuzza
Direttore dei servizi scolastici
Istituto Comprensivo
Scuola capofila rete di Udine
Basiliano (Ud)
15
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
30
Orientamento e scuola
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...111
Powered by FlippingBook