16
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
sto, lo sappiamo, esistono anche
delle imprese grandi, purtroppo
sono poche, che sono le sole che
consentono di avere una struttura in
grado di sopportare e di investire
nella funzione di ricerca e sviluppo.
E un altro vantaggio non da poco è
la presenza sul territorio regionale di
numerosi, anche questo cosa nota,
enti di ricerca di livello nazionale e
internazionale che permettono di
fornire un’offerta di posti di lavoro
comunque di livello.
Questo grafico (Fig. 4) consente di
valutare sinteticamente la posizione
della regione rispetto alle altre. Sono
comparati da un lato l’investimento,
sempre rispetto al PIL, in spese di
ricerca e sviluppo, e dall’altro la pre-
senza di addetti rispetto alla popola-
zione residente. Come vedete la
posizione del Friuli Venezia Giulia è
sostanzialmente in linea con quella
nazionale, addirittura leggermente
superiore, perché a parità di investi-
menti riusciamo a creare più occu-
pazione. Passo a descrivere adesso
quella che è la domanda di ricerca-
tori (Fig. 5).
Questi dati sono stati principalmente
recuperati dalla ricerca svolta nel-
l’ambito del progetto D4. L’inchiesta
che abbiamo svolto ha reso necessa-
rio dividere la domanda di ricercato-
ri tra imprese ed enti di ricerca, per-
ché le motivazioni relative alle assun-
zioni, ai percorsi professionali e alle
possibilità di sviluppo, si sono dimo-
strati nettamente differenti. Una stima
consente di dire che in regione ci
sono circa 200 imprese che hanno
una funzione di ricerca e sviluppo
strutturata e 40 sono gli enti di ricer-
ca, numero più numero meno. Per
quanto riguarda la distribuzione terri-
toriale possiamo vedere come se per
le imprese c’è un sostanziale equili-
brio tra la provincia di Udine,
Pordenone e Trieste, per quanto
riguarda gli enti di ricerca più del
60% si collocano in provincia di
Trieste. Anche per quanto riguarda il
risultato relativo alle imprese è
indubbio che la provincia di Trieste
benefici della presenza di Area
Science Park, perché la proporzione
di imprese che svolgono attività di
ricerca è superiore a quello che è il
peso nel settore delle imprese sulla
struttura produttiva regionale in gene-
rale. A quali settori appartengono?
Anche qui è evidente che c’è una
netta distinzione tra il mondo dell’im-
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6