qdo28_allegato - page 25

25
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
Nella prima foto c’è un gruppetto di
ragazzini delle scuole elementari
che hanno lavorato sul tema del
Tangram; in altre foto ci sono ragaz-
zini più grandi, vi sono rappresenta-
ti ragazzi delle varie fasce di età.
Potete vedere il tipo di materiali che
sono stati usati, sia materiali poveri,
sia strumenti più sofisticati (compu-
ter, microscopio, ecc.). In una foto
compare un giovane “Pitagora” che
introduce i visitatori al suo teorema.
La prossima edizione si svolgerà nei
giorni 30 e 31 marzo 2006.
Vediamo ora come si articola l’attivi-
tà di progettazione congiunta di cui
parlavo nel caso della “Matematica
dei ragazzi”. All’inizio dell’anno sco-
lastico ogni insegnante del Nucleo di
Ricerca Didattica, che intende parte-
cipare attivamente a questo meeting
con una sua classe, prepara un pro-
getto da sviluppare con i suoi allievi.
Il progetto viene presentato e discus-
so all’interno del Nucleo di Ricerca
Didattica, tra insegnanti e docenti
universitari. Lo svolgimento del pro-
getto viene poi seguito e supportato,
nel corso delle riunioni periodiche
del gruppo, in cui tutti i membri del
Nucleo di Ricerca Didattica contri-
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32
Powered by FlippingBook