22
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
I partecipanti al progetto AREA
Science Weeks, ai quali è stato
chiesto di compilare un questiona-
rio hanno espresso un giudizio
positivo per le conferenze (89% ha
dato un giudizio positivo, e il 52%
ha gradito la conferenza molto o
moltissimo). Un giudizio ancora
più positivo è stato espresso per le
attività pratiche dedicate alle scuo-
le: il 98% ha espresso un giudizio
positivo e il 69% ha detto che le
attività sono piaciute molto o mol-
tissimo mentre il 98% ritiene che
l’iniziativa sia stata utile per sce-
gliere il proprio percorso di studi.
Riguardo il percorso di studio che
gli studenti intendevano intrapren-
dere l’85% dei partecipanti aveva
intenzione di iscriversi all’universi-
tà e molti avevano intenzione di
iscriversi ad un corso di laurea tec-
nico-scientifico.
Il 68% degli studenti che hanno
partecipato ad AREA Science
Weeks aveva infatti intenzione di
iscriversi o a un corso di laurea del-
l’area scientifica (45%) o dell’area
sanitaria (23%). Abbiamo deciso di
considerare anche l’area sanitaria
in quanto alcuni dei ricercatori
coinvolti nella realizzazione della
settimana dedicata all’ingegneria
genetica hanno consigliato agli stu-
denti interessati ad occuparsi di
ingegneria genetica o di medicina
molecolare di iscriversi alla facoltà
di medicina.
Come si evince anche dal successivo
grafico, tra i partecipanti al progetto
AREA Science Weeks, la percentuale
di studenti intenzionati ad iscriversi
a corsi di laurea a carattere tecnico
scientifico è nettamente superiore
non solo ai dati nazionali, ma anche
con i dati delle immatricolazioni alle
università regionali.
Riguardo le differenze di genere,
considerando complessivamente
area sanitaria e scientifica, vi è solo
una piccola differenza (72% contro
63%), tuttavia andando ad analiz-
zare i dati più in dettaglio si evi-
denzia che le ragazze preferiscono
in proporzione nettamente maggio-
re l’area sanitaria (si veda il grafico
successivo). Questi dati testimonia-
no il permanere di stereotipi e pre-
giudizi che continuano ad ostaco-
lare un’adeguata partecipazione
femminile agli studi scientifici. I
dati sono comunque migliori di
quelli nazionali.
L’obiettivo di dare maggiore visibilità
e prestigio alla figura del ricercatore
appare essere raggiunto dal fatto che
ben l’88,1% dei partecipanti al pro-
getto ritiene la figura del ricercatore
importante o molto importante.
Infine, sono da sottolineare altri
risultati meno evidenti e diretti del
progetto AREA Science Weeks.
Innanzitutto, i ricercatori coinvolti
nelle attività di progetto sono stati
chiamati a comunicare il loro lavoro
a un pubblico non tecnico e a riflet-
tere sulla propria professione. Il con-
fronto con il team di progetto e l’e-
sperienza diretta con i ragazzi e gli
insegnanti hanno permesso loro di
migliorare ed accrescere la loro
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15