qdo28 - page 46

46
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
28
RISORSE PERSONALI NEI PROCESSI
DI TRANSIZIONE LAVORATIVA
insuccessi. Va comunque conside-
rata anche l’ipotesi che un atteggia-
mento più o meno ottimista possa
anche derivare da un’analisi reali-
stica delle proprie possibilità di
reinserimento in base al proprio
capitale umano. È possibile dun-
que che le persone che mostrano di
valutare più faticoso il proprio
reinserimento lavorativo lo faccia-
no perché consapevoli di essere in
possesso di una qualifica e di com-
petenze professionali meno spendi-
bili sul mercato, e per questo scel-
gano alla fine dell’intervento un
percorso di riqualifica professiona-
le che aumenti la loro occupabilità.
In questo senso l’intervento di
accompagnamento appare impor-
tante perché la consapevolezza di
possedere un minor capitale
umano non si traduca in un atteg-
giamento pessimista e passivo di
fronte al problema, ma sfoci nella
decisione di intraprendere una
strategia di tipo attivo come quella
di riqualificarsi professionalmente
per aumentare le proprie
chances
occupazionali.
Concludendo, possiamo affermare
che la ristretta numerosità e la
peculiarità del campione richiedo-
no qualche riserva in riferimento
alla generalizzabilità dei risultati,
ma incoraggiano ulteriori ricerche
nel campo degli interventi rivolti
agli adulti in transizione lavorativa
e forniscono interessanti spunti di
riflessione per la progettazione di
percorsi personalizzati di accom-
pagnamento al re-inserimento
lavorativo.
BIBLIOGRAFIA
AQUILANTI, T. M. e LEROUX, J.
(1999). An
integrated model of outpla-
cement counseling
. Journal of Emplo-
yment Counseling, 36(4), 177-191.
ASPINWALL, L. G. e TAYLOR, S.E.
(1992).
Modeling cognitive adaptation:
A longitudinal investigation of the
impact of individual differences and
coping on college adjustment and per-
formance
. Journal of Personality and
Social Psychology, 63(6), 989-1003.
CAPLAN, R.D., VINOKUR, A.D.,
PRICE, R.H. e VAN RYN, M. (1989).
Job seeking, reemployment, and mental
health: A randomized field experiment
in coping with job loss.
Journal of
Applied Psychology, 74(5), 759-769.
CARVER, C.S., SCHEIER, M. F., E
WEINTRAUB, J.K. (1989).
Assessing
coping strategies: A theoretically based
approach.
Journal of Personality and
Social Psychology
,
56 (2), 267-283.
CONSOLINI, M. e POMBENI M.L.
(1999)
La consulenza orientativa.
Franco Angeli, Milano.
EDEN, D. e AVIRAM, A. (1993).
Self-efficacy training to speed reem-
ployment: Helping people to help them-
selves
. Journal of Applied Psycho-
Ugo Canci Mangnano,
Scaricatore
, 1949.
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...80
Powered by FlippingBook