QUADERNI_RIVISTA_27 - page 58

La maggior parte dichiara di voler
continuare gli studi fino alla laurea
(percentuale che cresce notevol-
mente al liceo classico), ma una par-
te cospicua (14-26%) intende la lau-
rea triennale (che nel questionario
era indicata come diploma univer-
sitario, poiché il questionario era
antecedente la riforma in atto nelle
università italiane),
2
ed un 13 %
vorrebbe inserirsi subito dopo il di-
ploma nel mondo del lavoro.
3
In
sintesi, la volontà di fermarsi dopo
il diploma cresce al Pedagogico e
diminuisce al Classico.
I ragazzi dichiarano che le loro scel-
te corrispondono alle attese dei ge-
nitori; pochi (11-14%) dichiarano
che il consiglio dei genitori è diver-
so. Il disaccordo cresce al classico.
In generale, i genitori manifestano
il desiderio che i figli continuino a
studiare fino alla laurea quinquen-
nale (l’11% alla triennale) e deside-
rano per i figli un’occupazione sicu-
ra. Al Pedagogico desiderano che
seguano l’attività di famiglia (ma
non conosco il background sociale
delle famiglie, quindi il dato è poco
significativo).
2) I ragazzi dichiarano di trascor-
rere il tempo libero dedicandosi
alla visione di film (20%), (sono
molto attive a Pordenone le inizia-
tive cinematografiche), all’attività
sportiva (18%), alla lettura (16%),
alla TV e computer (13%). Allo
Scientifico molti dichiarano che
trascorrono il tempo libero “facen-
do” ed ascoltando musica, mentre
al Classico e al Pedagogico prefe-
riscono stare con gli amici. In ge-
nerale, frequentano gruppi sporti-
vi e religiosi.
3) Le valutazioni riportate alla
scuola media si attestano su voti al-
ti per i ragazzi che frequentano lo
Scientifico e il Classico (ottimo:
57
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Orientamento e scuola
Virgilio Tramontin,
Villa Baglior
, acquaforte-acquatinta.
1...,48,49,50,51,52,53,54,55,56,57 59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,...81
Powered by FlippingBook