sottolineando il concetto di “tran-
sizione psicosociale”, intesa come
quell’evento stressante che, in
quanto tale, determina disorienta-
mento e disorganizzazione provo-
cate dalla novità stessa della si-
tuazione (Pombeni, 1996), l’altro,
il modello sociocognitivo, rileva
che la differenza di percorso di-
pende da processi diversi di scel-
ta, determinati dall’autovaluta-
zione del sé (Pombeni, 1996); que-
sto approccio si concentra soprat-
tutto sul costrutto di autoeffica-
cia, intesa come la percezione di
abilità propria che il soggetto
stesso fa, rispetto al possibile suc-
cesso conseguibile in un compito
(Bandura, 1986).
LA RACCOLTA DATI
La ricerca sperimentale aveva come
scopo principale quello di verificare
due principali ipotesi: la prima, re-
lativa al ruolo delle risorse persona-
li, voleva dimostrare che i ragazzi
che hanno sviluppato una migliore
percezione di loro stessi continuano
negli studi, mentre gli altri si orien-
tano verso il lavoro; la seconda, ri-
guardante invece l’influenza del
percorso di tipo scolastico voleva
verificare se gli studi di tipo liceale
orientano verso una prosecuzione
degli studi, mentre percorsi di tipo
tecnico e/o professionale verso il
mercato del lavoro.
La raccolta dati è stata condotta in
Friuli Venezia Giulia, nello specifico
in alcuni istituti superiori delle pro-
vince di Udine e Gorizia. Si è proce-
duto alla somministrazione di un
questionario semistrutturato a do-
mande chiuse, con risposta su scala
Likert a 5 punti. Il questionario, pre-
cedentemente validato, è stato com-
pilato in maniera collettiva dagli stu-
denti all’interno delle diverse classi
(a gruppi di 12- 25 studenti), duran-
47
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
Orientamento e scuola
Virgilio Tramontin,
Alberi spogli
,
acquaforte.