QUADERNI_RIVISTA_27 - page 56

dinato
, S. ed., UTET, Torino, in corso
di pubblicazione.
Castelli C., Venini L. (a cura di)
(1996).
Psicologia dell’orientamento
scolastico e professionale
, Franco An-
geli, Milano.
Cavalli A., De Lillo A. (1993
). Giova-
ni anni ’90.Terzo rapporto IARD sulla
condizione giovanile in Italia
, Il Muli-
no, Bologna.
Cavalli A., Facchini C. (a cura di)
(2001).
Scelte cruciali: indagine IARD
su giovani e famiglie
, Il Mulino, Bolo-
gna.
De Lillo A., Buzzi C., Cavalli A. (a
cura di) (1997
) Giovani verso il Due-
mila. Quarto rapporto IARD sulla con-
dizione giovanile in Italia
, Il Mulino,
Bologna.
Depolo M. (a cura di) (1998).
L’in-
gresso nel mondo del lavoro,
Carocci,
Roma.
Di Fabio A. (1998).
Psicologia dell’o-
rientamento
, Giunti, Firenze.
Di Nuovo S. (2000). L’esperienza
dell’Università di Catania: il pro-
getto ed alcuni dati di ricerca in So-
resi S.
Orientamenti per l’orientamen-
to
, ITER, Giunti, Firenze.
Fisher L. (2000). La riforma univer-
sitaria.
Magellano
, 3, 5-10.
Frydenberg E. (2000).
Far fronte
alle difficoltà
, ITER., Giunti, O.S.,
Firenze.
Giugni G. (1999). L’orientamento
nella “società conoscitiva”.
Orien-
tamento Scolastico e Professionale
,
3, 3-6.
Guichard J. (2001). Un secolo di teo-
ria e pratica dell’orientamento: qua-
li prospettive all’alba del 21° seco-
lo?
Risorsa Uomo
, 1-2, pp.11-40.
GUICHARD J. (1995).
Theories et
pratiques de l’orientation en europe:
l’ére du doute
.
Orientation scolaire et
professionnelle,
24 (1), 3-4.
Lazarus R. (1984).
Stress, apraisal
and coping
, Springer, New York.
Mancinelli M.R. (a cura di) (1999).
L’orientamento in pratica
, Alpha test,
Hoepli, Milano.
Morgagni E. (a cura di) (1998).
Ado-
lescenti e dispersione scolastica
, Caroc-
ci, Roma.
Nota L., Soresi S. (2000).
Autoeffica-
cia nelle scelte. La visione sociocogniti-
va dell’orientamento
, Iter- Giunti- O.
S., Firenze.
Pavoni V., Sironi R., Tabacchi C.
(1999).
Trovare lavoro dopo la matu-
rità
, Hoepli, Milano.
Polacek K. (1997) L’autoefficacia nel-
l’orientamento.
Orientamento Scola-
stico e Professionale
, 3, pp.173-180.
Polacek K. (1987). Componenti psi-
cologiche del processo di orienta-
mento
. Orientamento Scolastico e Pro-
fessionale
, 1-2, 53-70.
Pombeni M. L, Guglielmi D. (2000).
Competenze orientative: costrutti e
misure.
Giornale Italiano di Psicologia
dell’Orientamento
, 1 (3) 26-37.
Pombeni M. L., (a cura di) (2000).
Disagio scolastico: strumenti di osser-
vazione e di intervento,
Società Editri-
ce “Il Ponte Vecchio”.
Pombeni M. L. (1996).
Orientamento
scolastico e professionale
, Il Mulino,
Bologna.
Pombeni M. L. (1990).
Orientamento
scolastico e professionale: un approccio
socio-psicologico
, Il Mulino, Bologna.
Sarchielli G., Fraccaroli F., Zappalà
S. (1998). Descrizione di sé, profes-
sional self e scelta scolastico-profes-
sionale all’inizio dell’adolescenza.
Psicologia e società
, XXIV-XLV, 25-38.
Schlossberg N.K. (1995).
Counseling
adults in transition,
Springer Publi-
shing Company, New York.
Sgalambro L. (2000).
Scuola, orienta-
mento, lavoro,
Carocci, Roma.
Solazzi R., Mure J.L. (1999). L’orien-
tamento oggi in un mondo com-
plesso e incerto.
Orientamento scola-
stico e Professionale
, 3, 7-21.
Soresi S. (a cura di) (2000).
Orienta-
menti per l’orientamento: ricerche ed
applicazioni dell’orientamento scolasti-
co-professionale
, ITER – Giunti - O.S.,
Firenze.
Soresi S. (1998). L’orientamento alla
scelta dell’università.
Supplemento a
Psicologia e Scuola
, XVIII, 89.
Soresi S. (1997). Dimensioni dell’o-
rientamento.
Supplemento a Psicolo-
gia e Scuola
, XVII, 83.
Soresi S. (1998). Le credenze di au-
toefficacia nell’orientamento.
Sup-
plemento a Psicologia e scuola
, XIX,
91.
Soresi S. (1998). Studenti indecisi e
scelta della facoltà.
Supplemento a
Psicologia e Scuola
, XVIII, 90.
Soresi S. (2000). Scelte scolastico
professionali e autodeterminazio-
ne.
Supplemento a Psicologia e Scuola
,
XX, 100.
Soresi S., Nota L. (2000).
Interessi e
scelte. Come si evolvono e si rilevano le
preferenze professionali
, ITER- Giunti-
O. S., Firenze.
Zani B., Cicognani E. (a cura di)
(1999).
Le vie del benessere: eventi di
vita e strategie di coping
, Carrocci,
Roma.
Zurla P. (1999).
Giovani e lavoro.
Rappresentazioni e percorsi
, Franco
Angeli, Milano.
Samanta Mosco
Psicologa
Orientamento e scuola
55
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...81
Powered by FlippingBook