due gruppi non dipendono dalle
diverse percezioni che i soggetti
esprimono ma da altri fattori, di na-
tura esterna, non indagati nel conte-
sto in questione; questo dato appa-
re in contraddizione con la logica
comune, che farebbe presupporre
l’impiego di risorse ma soprattutto
di strategie diversificate per spo-
starsi nel mondo del lavoro, rispet-
to a quello scolastico.
Allo stesso modo, anche per la va-
riabile ‘percorso di studi’, i punteg-
gi non risultano significativi in me-
rito al tipo di strategie e di risorse
messe in atto; anche in questo caso,
come nel precedente, ciò risulta al-
quanto strano, perché si presuppo-
ne che siano necessarie risorse e
strategie diverse per far fronte ai
compiti propri di ciascun istituto e
che tale diversità si apprenda pro-
prio a scuola; i dati, però, dimostra-
no che così non è. Questo dato, a
TRANSIZIONE POST-DIPLOMA
50
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
Virgilio Tramontin, dal ciclo
“Ortolani di laguna”
,
acquaforte.