QUADERNI_RIVISTA_27 - page 46

BIBLIOGRAFIA
Amerio P.,
Fondamenti teorici di psi-
cologia sociale,
Il Mulino, Bologna,
1995.
Arcuri L.,
Manuale di psicologia socia-
le
, Il Mulino, Bologna, 1995.
Bandura A.,
Autoefficacia: Teoria e ap-
plicazioni
, Erickson, Trento, 2000.
Bauman Z.,
La società dell’incertezza
,
Il Mulino, Bologna, 1999.
Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A. (a
cura di),
Giovani del nuovo secolo.
Quinto rapporto IARD sulla condizio-
ne giovanile in Italia
, Il Mulino, Bolo-
gna, 2002.
Castelli C., Venini L. (a cura di),
Psi-
cologia dell’orientamento scolastico e
professionale : teorie, modelli e stru-
menti
, Franco Angeli, Milano, 2002.
Cavalli A., Facchini C. (a cura di),
Scelte cruciali. Indagine IARD su gio-
vani e famiglie di fronte alle scelte alla
fine della scuola secondaria
, Il Mulino,
Bologna, 2001.
Cornoldi C.,
Metacognizione e ap-
prendimento
, Il Mulino, Bologna,
1995.
Del Core P., “
La paura di scegliere: di-
namica della decisione e scelte di vita
”,
in Rivista di Scienze dell’Educazio-
ne, n. 40, 3, pp. 442-455, 2002.
De Pieri S., Tònolo G.,
Educare i
preadolescenti
, L.D.C., Torino, 1990.
De Pieri S., Del Piano M., Tònolo G.
(a cura di),
L’età negata
, COSPES,
L.D.C., Leumann, Torino,1986.
Di Fabio A. M.,
Bilancio di competen-
ze e orientamento formativo
, Giunti,
Firenze, 2002.
Evangelista L.,
Una rivoluzione silen-
ziosa. L’impatto di Internet sugli ope-
ratori e i servizi di orientamento,
Edi-
zioni Sonda, Torino, 2004.
Ferrari L., Nota L., Soresi S., “
So af-
frontare i miei problemi? Un questiona-
rio per l’analisi delle abilità di problem-
solving
”, in GIPO – Giornale Italiano
di Psicologia dell’Orientamento, Fi-
renze, O.S., 4/2, pp. 25-38, 2003.
Ferrari L., Nota L., Soresi S., “
Idee ed
atteggiamenti sul futuro scolastico e
professionale: uno strumento per l’ana-
lisi dei livelli di indecisione di persone
di età compresa fra i 15 e i 19 anni
”, in
GIPO – Giornale Italiano di Psicolo-
gia dell’Orientamento, Firenze, OS,
3/3, pp. 20-31, 2002.
Festinger L. A.,
La dissonanza cogni-
tiva
, Franco Angeli, Milano, 1973.
Frydenberg E.,
Far fronte alle diffi-
coltà. Strategie di coping negli adole-
scenti
, Giunti, Firenze, 2000.
Goldstein W. M., Hogarth R.,
Re-
search on Judgment and Decision
Making
, Cambridge University
Press, Chicago, 1997.
Grimaldi A. (a cura di),
Analisi della
domanda di orientamento. I bisogni
emergenti di giovani allievi italiani
,
ISFOL, Franco Angeli, Milano, 2002.
Inglehart M.R., Markus H.R.,
Brown A., “
The effects of possibile sel-
ves on academic achievement
”, in Re-
cent Advances in Social Psycho-
logy: an International Perspective,
pp. 469-477, 1989.
Mancinelli M. R., Monelli E.,
Orientare
nella scuole del preadolescente: percorsi e
strumenti
, La Scuola, Brescia, 2005.
Mantovani G.,
L’interazione uomo-
computer
, Il Mulino, Bologna, 1995.
Moscovici S.,
Rappresentazioni socia-
li
, Il Mulino, Bologna, 1989.
Nota L., Mann L., Soresi S., Fried-
man I. A.,
Scelte e decisioni scolastico-
professionali,
Giunti, Firenze, 2002.
Nota L., Soresi S.,
Autoefficacia nelle
scelte. La visione sociocognitiva dell’o-
rientamento
, Giunti, Firenze, 2000.
Nuttin J.,
Motivazione e prospettiva
futura,
LAS, Roma, 1992.
Palmonari A. (a cura di),
Psicologia
dell’adolescenza
, Il Mulino, Bologna,
1997.
Piaget J., Inhelder B.,
De la logique de
l’enfant à la logique de l’adolescent: Es-
sai sur la construction des structures
opératoires formelles
, Presses Univer-
sitaires de France, Paris, 1955.
Polàcek K., “
Locus of control: concetto,
risultati, misurazioni
” in Orientamenti
Pedagogici, n. 3 pp. 410-418, 1980.
Polya G.,
How to solve it?
, Princeton
University Press, Princeton, NJ, 1968.
Pombeni M. L., Vattovani P. (a cura
di),
Centri dedicati per un sistema inte-
grato di orientamento. Differenze per qua-
lificare
, Franco Angeli, Milano, 2005.
Pombeni M. L.,
Il colloquio di orienta-
mento
, Roma, La Nuova Italia, 1996.
Pombeni M. L.,
Orientamento scola-
stico e professionale
, Il Mulino, Bolo-
gna, 1990.
Super D.E., Savickas M.L., Super C.
M.,
The life-span, life-space approach
to careers
, in Brown D., Brooks L. (a
cura di),
Career choice and develop-
ment
, Jossey-Bass, San Francisco,
pp. 121-178, 1996.
Tajfel H.,
Gruppi umani e categorie so-
ciali
, Il Mulino, Bologna, 1985.
Tonolo G.,
Adolescenza e identità
, Il
Mulino, Bologna, 1999.
Touraine A., “
La qualification du tra-
vail: histoire d’une notion
”, in Journal
de psycologie normale e pathologi-
que, n. 13, pp. 27-76, 1955.
Vidotto G., Marchesini C. (a cura
di),
La realizzazione professionale. Ri-
sorse personali e processi decisionali
per l’orientamento scolastico-professio-
nale
, Franco Angeli, Milano, 2000.
Viglietti M.,
Educare alla scelta. Una gui-
da operativo-pratica
, SEI, Torino, 1995.
Giovanna Gulli
Stefania Pozzi
Orientamento e scuola
45
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...81
Powered by FlippingBook