sociale (soprattutto legato alla ri-
cerca-intervento) è possibile evi-
denziare situazioni a maggior ri-
schio di disorientamento. In que-
sto senso, dunque, il questionario
può risultare utile a docenti e
operatori del settore, ai fini di un
intervento mirato alla prevenzio-
ne del disagio e della dispersione
scolastica.
L’elaborazione consapevole dell’in-
terazione dinamica tra le dimensio-
ni del Sé, da parte dell’adolescente,
permette la creazione di spazi di co-
noscenza e di riflessione sui signifi-
cati della propria esistenza, presup-
posto per la costruzione dell’iden-
tità personale e sociale. Dunque, in-
dividuare le situazioni in cui tale
dinamica di comunicazione risulta
“interrotta”, sembra utile al fine di
comprendere e prevenire percorsi
di disagio.
Accolta questa premessa, i dati per-
mettono di delineare categorie di
“situazioni di disagio”, strutturate
sulla base delle differenti modalità
di correlazione tra le macro aree in-
sufficienti, ovvero analizzando le
differenti modalità di interazione
delle varie dimensioni del Sé.
Sono stati definiti “insoddisfatti”
gli studenti che ottengono un
punteggio al di sotto della suffi-
cienza sia nell’area delle risorse
personali che in quella della scel-
ta compiuta. Il gruppo, infatti,
giudica negativamente tanto la
dimensione del Sé presente, ov-
vero l’autopercezione delle pro-
prie caratteristiche, attitudini e
abilità, quanto quella del Sé pas-
sato, ovvero l’esperienza vissuta
in relazione alla strategie di scel-
ta della scuola. Da sottolineare
che questo gruppo rappresenta il
15,7% del campione preso in ana-
lisi, per un totale di oltre 500 ra-
gazzi.
Per contro, gli studenti che otten-
gono un punteggio insufficiente,
tanto nell’area delle risorse perso-
nali, quanto in quella della scelta
futura, possono essere denomina-
ti come il gruppo dei “timorosi”,
ovvero di coloro che mostrano
una percezione di sfiducia in rela-
zione al proprio senso di autosti-
ma/autoefficacia nelle strategie
decisionali (Sé reale), accompa-
gnata da una rappresentazione
negativa di Sé in relazione alle
competenze di strutturazione di
un percorso formativo/professio-
nale futuro (Sé futuro). Tale diffi-
coltà ad investire in modo consa-
pevole nel futuro rischia di porta-
re tali studenti ad una situazione
di centratura sul presente o, al
contrario, ad incorrere nel rischio
di comportamenti decisionali ca-
suali e/o compiacenti, poco con-
sapevoli. A questa categoria ap-
partiene il 7,5% degli studenti
delle scuole superiori.
Coloro che uniscono con un pun-
teggio insufficiente le tre macro
aree di cui sopra (risorse personali,
scelta passata e scelta futura) posso-
no essere definiti come il gruppo
degli studenti “spaventati”, ovvero
coloro che attribuiscono un giudi-
zio negativo alle dimensioni del Sé
presente, passato e futuro. A questo
gruppo appartiene il 4% degli stu-
denti delle scuole superiori, ossia
uno studente su 25, dato dunque,
non trascurabile, soprattutto in fun-
zione del grado di disagio manife-
stato.
Infine, coloro che si collocano con
tutte le 4 macro aree su un punteg-
gio insufficiente, sono stati definiti
“problematici”, in quanto ad alto ri-
schio di disagio e di difficoltà nella
strutturazione di un percorso pro-
gettuale.
La tabella 1 evidenzia la stratifica-
zione per grado di scuola e classe di
età del campione dei ragazzi consi-
derati, nella quale si registra un au-
mento degli “insoddisfatti” in rela-
zione al crescere dell’età; nonché
una diminuzione della categoria
dei “timorosi” al crescere dell’età:
tale tendenza è data dal migliora-
mento delle attribuzioni di valore
in relazione all’area delle risorse
personali.
In sostanza, a titolo di semplifica-
zione, si può affermare che, in un
gruppo medio di 20 studenti, è pos-
sibile trovare 1 studente “spaventa-
to”, 2 studenti “timorosi” e 3 stu-
denti “insoddisfatti”: si tratta, quin-
di, di 6 studenti su 20 (pari al 30%)
per i quali andrebbero pensati per-
corsi di orientamento mirati, a sup-
CENTRA LA SCELTA!
42
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
Scuola media
inferiore
di primo grado
Scuola media
superiore
Scuola media
superiore
Scuola media
superiore
Classi
3^
1^
3^
5^
Insoddisfatti
10,8
12,5
19,2
23
Timorosi
9,5
7,5
4,3
Spaventati
4,1
4,1
3,6
Tab. 1:
Percentuali di “insoddisfatti”, “timorosi” e “spaventati” per classe e grado
scolastico