QUADERNI_RIVISTA_27 - page 41

una qualsiasi macro area si pre-
sentano collocati ad un livello in-
soddisfacente, la mascotte invita
il giovane ad approfondire i ri-
sultati attraverso un supporto
orientativo.
L’idea di utilizzare nel questio-
nario una grafica giovane, accat-
tivante e facilmente confrontabi-
le, nasce anche dalla necessità di
ottenere l’attenzione e la parteci-
pazione del gruppo dei pari, sia
all’interno che all’esterno del
contesto scolastico istituziona-
lizzato. Inoltre, la metodologia
del confronto di gruppo intende
valorizzare il ruolo che la scuola
porta al processo orientativo, co-
gliendo il setting di apprendi-
mento in relazione al gruppo-
classe.
Infatti, durante il periodo della
socializzazione secondaria gli
amici e i compagni di scuola, con
i quali l’adolescente affronta il
proprio percorso per giungere al-
la maturità, rappresentano i rife-
rimenti con cui stringere un im-
plicito patto di forte e reciproca
credibilità. Il gruppo dei pari di-
viene un costante punto di riferi-
mento e metro di valutazione per
la strutturazione del Sé: un luogo
dove condividere esperienze per
tentare di definire la propria per-
sonalità e il proprio percorso di
vita; uno spazio che rimane ten-
denzialmente precluso all’adulto
e dove, a differenza del periodo
infantile, idee, emozioni e com-
portamenti affettivi vengono con-
divisi.
Sulla base della metodologia
della peer education, dunque, le
caratteristiche dei feedback (i
grafici di autovalutazione), resti-
tuiti al termine della compilazio-
ne on-line, acquistano parte del
loro significato in rapporto alle
differenze percepite dal confron-
to con i risultati dei compagni e,
CENTRA LA SCELTA!
40
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Virgilio Tramontin,
Il muro di cinta
,
acquaforte.
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...81
Powered by FlippingBook