QUADERNI_RIVISTA_27 - page 38

guidata da un figura di riferimento
per l’orientamento, sui propri pro-
cessi di scelta e sui propri fabbiso-
gni orientativi. Le indicazioni forni-
te non intendono delineare quale
percorso intraprendere, non offrono
risposte immediate e definitive ma
intendono favorire nel soggetto il li-
vello di autoconsapevolezza e auto-
valutazione dei propri punti forti e
punti deboli, per aprire la strada al-
la comprensione della propria iden-
tità e potenziare così le proprie
competenze orientative.
Data la compilazione on-line, carat-
teristica del questionario
Centra la
scelta!
è la sua natura “multi-livel-
lo”; nel corso della rilevazione sul
campo (aprile-giugno 2005) lo stru-
mento è stato reso fruibile a tre dif-
ferenti tipologie di campione di
utenti:
• il campione di studenti statistica-
mente significativo della popola-
zione scolastica delle 7 regioni
coinvolte nel partenariato (defi-
nito come “campione casuale” -
3.000 unità), guidati nella compi-
lazione dai rilevatori di Fonda-
zione IARD;
• gli studenti del territorio nazio-
nale delle scuole non estratte
(definito come “altre scuole” -
3.251 unità), accompagnati da un
docente/tutor;
• i cosiddetti “net-surfer”, ossia i
giovani interessati all’argomento
proposto dal questionario (851
unità), che hanno “incontrato” il
questionario nella navigazione in
rete (definiti come “altri utenti”).
LA STRUTTURA
DEL QUESTIONARIO
CENTRA LA SCELTA!
Al termine della compilazione del
questionario, ogni utente può vi-
37
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
ai momenti di transizione nel loro
percorso scolastico e formativo, al
fine di analizzare i criteri adottati
per l’elaborazione dei processi deci-
sionali, dei fattori esogeni che in-
fluenzano il processo decisionale,
delle aspettative circa il proprio fu-
turo scolastico/professionale.
Dall’altro lato il livello di interven-
to, attraverso il quale predisporre
spazi e tempi di interazione e con-
fronto per la messa in gioco del Sé.
In questo senso, il questionario è
stato strutturato come uno stru-
mento di autovalutazione delle
competenze orientative, grazie alla
restituzione immediata e persona-
lizzata dei risultati ottenuti, resa
possibile dalla compilazione infor-
matizzata dello strumento. Per atti-
vare questo secondo livello di inter-
vento, ci si è avvalsi della visualiz-
zazione on-line di alcuni grafici di
autovalutazione alle scelte, utili per
avviare una riflessione, autonoma o
Orientamento e scuola
Virgilio Tramontin,
San Vito al Tagliamento
,
acquaforte.
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...81
Powered by FlippingBook