36
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
Progettualità e orientamento alle
scelte. L’obiettivo dell’indagine,
attivata nel mese di novembre
2004 da Fondazione IARD
1
, dal
COSPES (il Centro di Orientamen-
to Scolastico e professionale Sale-
siano) e dalle Direzioni Scolasti-
che Regionali di Abruzzo, Liguria,
Lombardia, Piemonte, Puglia, To-
scana, Umbria è stato quello di
comprendere i bisogni orientativi
degli studenti nelle differenti fasi
di transizione e di scelta, per lo
sviluppo di percorsi, strumenti e
condizioni che attivino una pro-
gettualità consapevole.
LA METODOLOGIA
DELLA
RICERCA-AZIONE
Il progetto si fonda sul contributo
scientifico della metodologia della
“ricerca-azione” (action-research),
che intende attivare un processo di
cambiamento attraverso il contribu-
to partecipato dei soggetti. L’indivi-
duo, da “oggetto di studio”, divie-
ne “soggetto protagonista” dell’a-
nalisi del proprio vissuto e, quindi,
favorisce la creazione di nuove leve
di motivazione all’agire.
Sulla base degli approcci teorico-
metodologici presentati, il progetto
prevede lo sviluppo di 3 fasi modu-
lari interdipendenti. L’evoluzione
di queste fasi modulari, attraverso
una continua ricaduta sul campo
dei risultati attesi, sviluppa un cir-
colo virtuoso della “ricerca-inter-
vento”, al fine dell’elaborazione di
un modello orientativo/educativo
che coinvolga l’intero ciclo di vita
formativa.
Fase 1 – quantitativa [2005]
➞
Que-
stionario on-line
“Centra la scelta!”
Analisi del panorama giovanile in
ordine al tema delle scelte e primo
livello di intervento nel processo di
autoconsapevolezza alla compren-
sione della propria identità.
Fase 2 - qualitativa [2006]
➞
Focus
group, counseling
Definizione ed analisi delle strate-
gie decisionali degli studenti, attra-
verso il confronto con il gruppo dei
pari, per l’attivazione di modifiche
degli stili cognitivi e dei comporta-
menti in ordine alle scelte.
Fase 3 formativa [2007]
➞
Esperien-
ze pilota
Elaborazione di esperienze pilota,
per la costruzione di percorsi orien-
tativi e modelli di intervento nelle
scuole.
IL QUESTIONARIO
DI AUTOVALUTAZIONE
ON-LINE
Punto centrale della prima fase del-
la ricerca, conclusasi nel dicembre
2005 nelle 7 regioni di cui sopra, è
rappresentato dallo strumento
ideato, un questionario di autovalu-
tazione on-line
-
orientamento.org)
2
, compilato da
poco meno di 7.000 soggetti, che ha
inteso articolarsi su un duplice li-
vello.
Da un lato il livello di indagine co-
noscitiva, attraverso il quale si è vo-
luto effettuare una mappatura in
tempo reale dei fabbisogni orienta-
tivi degli studenti, di età compresa
tra i 13 e i 19 anni, per delineare il
quadro dei vissuti e delle strategie
decisionali degli studenti, in ordine
alla costruzione di una progettua-
lità consapevole.
In particolare, l’obiettivo è stato
quello di cogliere ed elaborare il
vissuto degli studenti in relazione
S
CENTRA LA SCELTA!
UN QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
ON-LINE
Giovanna Gulli, Stefania Pozzi
PREMESSA
Il saper scegliere non può essere
più confinato a pochi momenti
cruciali (le transizioni da un ciclo
di studi ad un altro), ma deve es-
sere insegnato, studiato e svilup-
pato durante l’intero percorso di
crescita dello studente. In una so-
cietà e in un mondo del lavoro in
cui cognizioni come la flessibilità
e la mobilità risultano essere abi-
lità necessarie, il saper scegliere
non è più una prerogativa di se-
condo livello, ma diventa una
competenza fondamentale per
orientarsi in un futuro sempre più
complesso e articolato. Dall’anali-
si del clima socio-culturale nel
quale preadolescenti e adolescenti
sono chiamati a vivere oggi, spes-
so entro contesti che non sempre
sono in grado di accompagnare i
processi di crescita e di costruzio-
ne della loro identità verso scelte
di vita sufficientemente stabili,
prende avvio la ricerca-intervento
aper scegliere non è più
una prerogativa
di secondo livello,
ma una competenza
fondamentale per
orientarsi in un futuro
sempre più complesso.
La flessibilità
e la mobilità risultano
essere abilità
necessarie in una
società così articolata