Come risulta evidente dalla colon-
na che enuclea gli obiettivi la cen-
tratura è stata nel rafforzamento e
potenziamento di alcune competen-
ze e disposizioni comportamentali
dei bambini, in un’ottica di svilup-
po delle proprie capacità e delle
proprie visioni. Il diritto di eguale
cittadinanza e dignità che hanno
avuto la pluralità di linguaggi uti-
lizzati ha consentito un empower-
ment rispettoso delle differenze,
notevole, in effetti, è stata, da parte
degli stessi bambini la sottolineatu-
ra di questa libertà di espressione.
NOTE
1) Rappaport J., 1977,
Community
Psychology. Values, Research and Ac-
tion
., New York, Holt Rinehart &
Winston.
2) La parola inglese “empower-
ment” può essere tradotta in italia-
no con “conferire poteri”, “mettere
in grado di”. Deriva dal verbo “to
empower” che include una duplice
sfumatura di significato intenden-
do sia il processo operativo per rag-
giungere un certo risultato, sia il ri-
sultato stesso, cioè lo stato “em-
powered” del soggetto.
3) Zimmermann, M. A., 1999
,
Em-
powerment e partecipazione della co-
munità
, in «Animazione Sociale», 2,
10-24.
4) Piccardo, 1995,
Empowerment,
strategie di sviluppo centrate sulla per-
sona
, Milano, Raffaello Cortina.
5) Per approfondire la metodologia
dell’orientamento narrativo e la sua
finalità di empowerment si vedano
almeno i seguenti testi: Batini, Zac-
caria (a cura di, 2000),
Per un orien-
tamento narrativo
, Milano, Angeli;
Batini, Zaccaria (a cura di 2002),
Fo-
to dal futuro. Orientamento narrativo
,
Arezzo, Zona; Batini, Del Sarto
(2005),
Narrazioni di narrazioni.
Orientamento narrativo e vita quoti-
diana
, Trento, Erickson.
6) Per il progetto “Ribolla 2004 – La
miniera a memoria” si rinvia al sito
.
7) Gli operatori che hanno lavorato
con le classi delle scuole elementari
sono stati: Simone Cini, Francesca
Bellugi, Fabio Pietro Corti. Il pro-
getto è stato ideato e diretto da chi
scrive, la formazione degli operato-
ri coinvolti è stata opera di Thélè-
me. La ricerca sul ricchissimo mate-
riale prodotto dai ragazzi è ancora
in corso e ne sarà dato conto in un
volume che vedrà la luce tra alcuni
mesi nella collana “Comunità e per-
sone” della Erickson.
BIBLIOGRAFIA
Batini F., Del Sarto G. (a cura di,
2005), Narrazioni di narrazioni.
Orientamento narrativo e progetto
di vita, Trento, Erickson.
Batini F. (a cura di, 2005),
Manuale
per orientatori
, Trento, Erickson.
Batini F., Capecchi G., Forzoni A., (a
cura di, 2005),
Dopo il diploma. Infor-
mazioni per l’orientamento,
Arezzo,
ZU (Zona Università) Zona.
Batini F., (2005),
Trovare lavoro,
Ro-
ma
,
Buffetti.
Batini F., Zaccaria
R
. (a cura di),
2002,
Foto dal futuro. Orientamento
narrativo
, Arezzo, Zona; Batini F.,
Zaccaria R. (a cura di, 2000),
Per un
orientamento narrativo
, Milano, An-
geli.
Baumann Z., 1999,
La società dell’in-
certezza
, Il Mulino, Bologna.
Di Fabio A., 1998,
Psicologia dell’o-
rientamento
, Giunti, Firenze.
Domenici D.,
Manuale dell’orienta-
mento e della didattica modulare
, Ro-
ma-Bari, Laterza, 1998; Giaconi N.,
Antoni N.,
Trovare il lavoro che piace,
Rimini, Maggioli, 2001.
Grimaldi A., Porcelli R. (a cura di),
L’orientamento a scuola: quale ruolo
per l’insegnante
, Milano, Angeli -
ISFOL, 2003.
G
RIMALDI A
., (a cura di),
Profili pro-
fessionali per l’orientamento: la propo-
sta ISFOL
, Angeli - ISFOL, 2003.
Grimaldi A., (a cura di),
Repertorio
bibliografico nazionale sull’orienta-
mento
, Angeli - ISFOL, 2003.
Groupe de réflexion sur l’education
et la formation, 1997,
Rapport- Ac-
complir l’Europe par l’éducation et la
formation
, CECA-CE-CEEA, Bruxel-
les-Luxembourg.
Keiffer C. (1984).
Citizen empower-
ment,
Prevention in human service,
213, 3, 9-36.
Piccardo C., 1995,
Empowerment,
strategie di sviluppo centrate sulla per-
sona
, Milano, Raffaello Cortina.
Pombeni M. L., 1996,
Orientamento
scolastico e professionale
, Il Mulino,
Bologna.
Pombeni M. L., 1996,
Il colloquio di
orientamento
, La Nuova Italia Scien-
tifica, Roma.
Rappaport J., 1977,
Community Psy-
chology. Values, Research and Action
.,
New York, Holt Rinehart & Win-
ston.
Zimmermann M. A., 1999
,
Em-
powerment e partecipazione della co-
munità
, in «Animazione Sociale», 2,
10-24.
Federico Batini
Direttore di Pratika
Orientamento e scuola
35
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27