QUADERNI_RIVISTA_27 - page 17

dere per creare negli studenti com-
petenze relazionali e sociali.
IL LABORATORIO
ORIENTANTE
In questa sezione si forniranno al-
cuni spunti di tipo organizzativo
funzionali alla creazione dei labora-
tori i quali, proprio per la peculia-
rità degli elementi costitutivi, non
potranno che conservare i caratteri
della flessibilità, dell’apertura agli
apporti provenienti dall’ambiente
esterno, dell’approccio metodologi-
co specifico della ricerca-azione. Il
compito di elaborare un progetto di
laboratorio presuppone l’esistenza
di un’équipe pedagogica, ovvero di
un gruppo di docenti che collegial-
mente identificano le linee giuda a
partire dalla basilare rilevazione dei
bisogni formativi degli alunni, dal-
la definizione degli obiettivi di ap-
prendimento, dall’individuazione
delle attività da svolgere, delle me-
todologie e dei mezzi da utilizzare,
degli strumenti di verifica da im-
piegare. Una questione primaria
che si presenta ai docenti che si ap-
prestano a pianificare le azioni da
intraprendere per attivare un labo-
ratorio, riguarda l’oggetto culturale
da porre al centro della ricerca. La
problematica ci conduce al dilem-
ma relativo alla scelta di contenuti
di tipo disciplinare o interdiscipli-
nare. Ferme restando le considera-
zioni esposte nelle pagine prece-
denti circa la possibile trattazione
di qualsiasi ambito tematico attra-
verso la prassi laboratoriale, ci sem-
bra che le problematiche a carattere
trasversale contengano un maggior
potenziale formativo ed una ric-
chezza ragguardevole in termini di
apporti specifici e di indicazione di
piste di indagine. Il problema è sta-
to approfonditamente analizzato da
F. Frabboni il quale ha individuato
degli
assi culturali di tipo longitudina-
le
(le discipline) e
trasversale
(a ca-
rattere interdisciplinare). I primi
possiedono una vocazione di ripro-
duzione degli schemi concettuali
già noti e consolidati, di cifra ben
diversa rispetto ai secondi, ricchi di
potenzialità divergenti e più orien-
tati sul versante della produzione
di nuovi assetti cognitivi e di nuove
prospettive di analisi. Le competen-
ze connesse all’esplorazione degli
assi in discussione spaziano da
quelle prettamente
cognitive
a quel-
LA DIDATTICA LABORATORIALE
16
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Virgilio Tramontin,
Caldarrostaia
,
acquaforte.
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...81
Powered by FlippingBook