QUADERNI_RIVISTA_27 - page 8

ordine alle discipline teoriche, ma
in che modo le discipline possono
costruire la competenza nell’allie-
vo, in che modo esse possono cerca-
re di riempire lo spazio tra il mondo
dei problemi vissuti e quello della
riflessione.
Il laboratorio è allora un luogo di
costruzione della conoscenza: affin-
ché i contenuti e le procedure pro-
posti non si sovrappongano sempli-
cemente alle conoscenze già posse-
dute, ma interagiscano con queste
permettendo una loro ristruttura-
zione attraverso nuovi e più ricchi
modi di connessione ed organizza-
zione, è necessario trovare efficaci
collegamenti tra contenuti dell’in-
segnamento e le esperienze diversi-
ficate degli allievi.
Nel laboratorio la novità non è di-
sturbante, ma avventura conosciti-
va: l’insegnante e l’allievo si costi-
tuiscono entrambi come viaggiato-
ri, in cui la scommessa è il percorso
formativo (metafora dell’esplora-
zione di Bateson
7
, 1977). Il laborato-
rio didattico è il luogo più indicato
per intraprendere un’avventura co-
noscitiva.
L’avventura non è solo emozione
ma anche riflessione, metacognizio-
ne: il laboratorio didattico mira ad
un processo di apprendimento che
non incide solamente sulle abilità di
base o acquisite, ma anche sulle
modalità della loro comprensione
ed utilizzazione. Infatti, l’approccio
metacognitivo è una modalità di in-
tervento polivalente e trasversale
all’interno del processo di appren-
dimento.
Luogo di approccio cooperativo, il
laboratorio è l’ambiente in cui si
concretizza un nuovo modello di
insegnamento/apprendimento fon-
dato sulle interazioni fra gli attori
del processo formativo. Apprende-
re insieme significa costruire un be-
nessere collettivo. In laboratorio
l’enfasi va posta sul rapporto tra
esperienza individuale e ricostru-
zione culturale affinché le teorie
servano per rispondere ai perché
diventando significative e motivan-
ti, per tutti e per ciascuno.
Nella scuola il laboratorio è senza
dubbio un “
ambiente
8
, ma è soprat-
tutto uno “
spazio mentale attrezzato
”,
un
modo di interagire con la realtà
per
comprenderla e/o per cambiarla. Il
termine laboratorio va inteso in
senso estensivo, come
qualsiasi spa-
zio, fisico, operativo e concettuale, op-
portunamente adattato ed equipaggiato
per lo svolgimento di una specifica atti-
vità formativa
.
Orientamento e scuola
7
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
27
Virgilio Tramontin,
Dalla finestra
,
acquaforte.
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...81
Powered by FlippingBook