cioè in relazione ai quattro sistemi di
Rete individuati, scopo e condizioni
si diversificano a seconda del siste-
ma di Rete a cui si connettono.
Sistema A - Rete di fruitori
: il siste-
ma è caratterizzato dall’erogazione
di servizi da parte di un centro (Uf-
ficio);
condizione di partenza
è la rile-
vazione della mancanza sia del ser-
vizio sia delle risorse individuali
necessarie a costruirlo. Una volta
individuato l’Ufficio in grado di
erogare il servizio,
scopo
della Rete è
mettere i nodi in condizione di uti-
lizzare l’Ufficio come risorsa, far sì
cioè che il servizio venga effettiva-
mente acquisito dall’Ufficio per il
cui impiego ci si è costituiti in Rete.
Sistema B - Rete di produttori
: ca-
ratteristica di questo sistema di Re-
te è la costruzione di una nuova po-
tenzialità centrale; la
condizione di
partenza
coincide con quella indivi-
duata per il Sistema A agli effetti
della rilevazione della mancanza di
un servizio ma non agli effetti della
mancanza di risorse individuali. In
questo caso, infatti, i singoli sogget-
ti dispongono di risorse che non
consentono di erogare in proprio
quel servizio ma che, unite a quelle
di altri, permettono la costruzione
di un centro in grado di fornire a
tutti il servizio mancante.
Scopo
del-
la Rete è quindi produrre un nuovo
servizio centralizzato attraverso la
connessione delle risorse apparte-
nenti ai singoli nodi.
Sistema C - Rete di fornitori/fruito-
ri
: caratteristica del sistema è lo
scambio, grazie a cui ogni nodo può
ricevere da altri servizi di cui man-
ca e può fornire a altri servizi di cui
dispone.
Le
condizioni di partenza
sono costi-
tuite dalla rilevazione secondo cui
ogni soggetto è dotato di alcuni ser-
vizi ma manca delle risorse neces-
sarie a soddisfare l’esigenza di un
insieme di servizi più completo e
più qualificato.
Scopo
della Rete è
UN SISTEMA DI RETE PER L’ORIENTAMENTO
26
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
Il diagramma illustra il processo di costituzione ed il processo funzionale della Rete.