Inoltre le due classi hanno lavorato
insieme durante il secondo quadri-
mestre per confrontarsi e mettere in
atto le strategie di studio apprese.
Durante questa fase lavorativa sono
intervenuti i docenti di lettere (1^ B,
1^ C), di lingua straniera (1^ C),
educazione artistica (delle due clas-
si), educazione tecnica ( 1^ B). Il
tema trattato era intitolato “L’a-
micizia”.
●
Fase finale:
- stesura di un libretto intitolato
“L’amicizia vien parlando”;
- rappresentazione teatrale di una
favola scritta dagli alunni;
- realizzazione attraverso le tec-
niche multimediali di un testo
descrittivo utilizzando il codice
linguistico e grafico.
●
Strategie utilizzate:
- lavoro individuale;
- lavoro di gruppo;
- lettura di testi scritti di vario
tipo;
- visione di filmati;
- uso dei seguenti audiovisivi:
lavagna luminosa, impianto ste-
reo portatile, videoregistratore,
computer;
- visite guidate a: spettacoli tea-
trali e al supermercato della
Coop.
●
Luoghi: laboratorio di lettere,
d’informatica, d’artistica, video e
auditorium del comune di
Tavagnacco.
Per quanto riguarda la classe 2^ B:
Il progetto è stato svolto dalle docen-
ti di sc. Matematiche, lettere, soste-
gno e ed. tecnica.
●
Fase intermedia: le insegnanti di
lettere, sc. matematiche e di soste-
gno hanno sviluppato i temi rela-
tivi a:
- “Il mio sgabello a tre gambe”
- “Applaudire ai propri successi”
- “Allora, tu mi ascolti!!!”
- “Le chiavi del buon ascolto”
- “Progetti di servizio”
“L’arcobaleno dei sentimenti”
- “Il mimo”
- “Le mie emozioni”
- “Una goccia nel secchio”.
Per quanto riguarda l’attività
“Progetti di servizio” (relativo al
volontariato), gli alunni hanno
scelto di svolgere alcune attività
pratiche con i ragazzi disabili,
così per due pomeriggi si sono tro-
vati insieme a costruire fiori di
carta e a svolgere delle mansioni
giornaliere (sparecchiare, riordi-
nare i laboratori, ecc.)
I temi sopra elencati sono stati affronta-
ti prevalentemente nel primo quadri-
mestre, mentre nel secondo si è lavora-
to soprattutto sul metodo di studio
attraverso il lavoro di gruppo (anche
con la collaborazione della prof. di ed.
tecnica), sui seguenti argomenti:
- “L’alimentazione”:, i principi
nutritivi, calcolo delle calorie,
una corretta alimentazione e la
prima colazione.
- “Il corpo umano e i suoi appa-
rati”.
- “Il sistema solare e le stelle”.
- “Stati Europei”.
●
Fase finale:
- Preparazione della prima cola-
zione da parte degli alunni per i
genitori, gli insegnanti della
classe, la segreteria e la
Dirigente.
- I ragazzi hanno esposto gli
argomenti trattati a livello di
gruppo, prima ai compagni e
alla dirigente, poi ai genitori.
●
Strategie utilizzate:
- lavoro individuale;
- lavoro di gruppo;
- lettura di testi scritti di vario
tipo;
- visione di filmati; uso dei
seguenti audiovisivi: lavagna
luminosa, impianto stereo porta-
tile, videoregistratore, computer;
- visite guidate a: spettacoli tea-
trali e al supermercato della
Coop.
Per quanto riguarda il lavoro di grup-
po, inizialmente sono state adottate
tecniche diverse, la più mirata ed effi-
cace, per gli alunni di questa classe, è
stata quella riferita al lavoro coopera-
tivo. I ragazzi sono stati divisi in quat-
tro gruppi (in base al livello di
apprendimento, alle capacità relazio-
nali, agli interessi), all’interno dei
quali, ciascuno ha avuto un ruolo ben
preciso (fornitore di idee, moderatore,
segretario e reporter). I gruppi hanno
saputo svolgere adeguatamente i pro-
pri compiti, confrontandosi e aiutan-
dosi tra di loro.
COLLABORAZIONE CON I GENI-
TORI
I genitori degli allievi delle classi
coinvolte nel progetto sono stati inter-
pellati durante la fase iniziale. I
docenti durante i consigli di classe
hanno illustrato ai rappresentanti dei
genitori gli obiettivi e le finalità del
progetto: “Star Bene Studiando
Bene”.
Nella fase intermedia sono stati con-
vocati tutti i genitori delle classi (1^B
e 2^B) per assistere e partecipare atti-
vamente ad una simulazione di un’at-
tività didattica.
Nella fase finale:
le famiglie delle classi 1^ B, 1^ C
hanno assistito alla presentazione del
libretto “L’amicizia vien parlando” ed
allo spettacolo teatrale organizzato
dagli alunni;
gli alunni della classe 2^ B hanno
esposto ai genitori una lezione dal tito-
lo: “Il corpo umano e i suoi apparati”.
RISULTATI OTTENUTI
Classe: 1^ B e 1^ C
Gli alunni hanno raggiunto i seguenti
obiettivi:
●
Conoscere le caratteristiche princi-
pali della propria personalità.
●
Conoscere i propri stati d’animo
(paura, insicurezza, sicurezza,
gioia, ecc.).
●
Confrontare le proprie esperienze
scolastiche e non.
●
Riflettere sul comportamento dei
compagni e degli insegnanti.
●
Riferire un’esperienza scolastica
personale.
Classe: 2^ B
Gli alunni hanno raggiunto i seguenti
obiettivi:
●
Saper comportarsi in modo respon-
sabile e corretto.
●
Saper cooperare con gli altri.
●
Esprimere un giudizio personale.
●
Assumere un impegno con com-
pagni, insegnanti e genitori e
portarlo a termine.
●
Saper controllare le proprie emo-
zioni.
●
Saper resistere alle pressioni nega-
tive.
●
Rispettare le idee dei compagni e
degli adulti.
CONSIDERAZIONI DEI DOCENTI
2
Il progetto “Star Bene Studiando
Bene” ha favorito l’attività didattica
di tutti gli insegnanti, in quanto si è
creato un clima di fiducia e di rispet-
to tra gli alunni e i docenti. La parte-
cipazione delle famiglie è stata per
alcuni ragazzi molto proficua perché
ha migliorato il rapporto genitore-
25
18
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO