cop. quaderni di orientamento - page 40

40
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
25
Inf orma
PORDENONE
STUDIO DI CASO:
INCONTRI DI
FORMAZIONE
AL LAVORO EDUCATIVO
CON ADOLESCENTI
E FAMIGLIE IMMIGRATE
PER INSEGNANTI
E OPERATORI SOCIALI
E SANITARI
PREMESSA
Nei suoi contenuti questo artico-
lo rispecchia le attività e i risul-
tati della ricerca che si è svolta
durante il corso di formazione
per docenti, operatori sociali e
sanitari del territorio di Por-
denone. Ho coordinato questo
percorso, realizzato da RUE –
Risorse Umane Europa – Udine
per la Provincia di Pordenone, in
ogni sua parte ed il filo condut-
tore sono stati gli adolescenti
immigrati e le loro famiglie.
Parole chiave dell’intervento
risultano pertanto essere: ricer-
ca, adolescente e famiglia immi-
grata.
Oggetto specifico della ricerca
sono stati alcuni studi di caso
presenti nel territorio relativi
all’adolescente immigrato e le
risposte date ai quesiti di ricerca
da parte dei gruppi di lavoro
all’interno delle attività di labora-
torio
Studio di caso
significa infatti
prendere in esame un insieme di
modi di fare ricerca che hanno in
comune la decisione di focalizza-
re l’indagine conoscitiva su una
“situazione” che può essere indi-
cativa di un insieme più ampio di
problemi. (Adelmeque, Kemeris,
Senkius)
Lo strumento di ricerca per gli
studi di caso è stato l’osservazio-
ne diretta e partecipata da parte
di alcuni docenti e dei servizi di
neuropsichiatria infantile del-
l’Azienda Sanitaria.
Attraverso l’analisi degli studi di
caso, presentati all’interno dei
laboratori, si è voluto dare spazio
alle riflessioni sulle diverse tipo-
logie di famiglia immigrata pre-
senti nel territorio di Pordenone,
al passaggio generazionale tra
genitori e figli, ai percorsi, alle
speranze e difficoltà che il nucleo
familiare straniero deve affronta-
re per ricostituirsi, alle funzioni e
ai compiti della scuola, delle isti-
tuzioni e dei servizi socio–sani-
tari.
L’attività di ricerca si è sviluppa-
ta in tre momenti significativi.
Nel primo un gruppo di lavoro,
costituito da due docenti, alcuni
operatori sociali e sanitari, un
operatore della provincia di
Pordenone e due dell’Associa-
zione RUE, ha individuato e pre-
parato ogni singolo studio di
caso quale primo componente
dell’unità di analisi, prima del-
l’avvio al percorso formativo.
Questa attività ha permesso, in
un secondo momento, di presen-
tare gli studi di caso durante i
laboratori che hanno costituito la
prima parte del corso. Tali studi
di caso sono così diventati per i
corsisti oggetto della loro ricerca
e analisi .
La presentazione di ogni studio
di caso è stata preceduta da un
postulato, ossia informazioni
pertinenti al tema oggetto della
ricerca dello studio stesso. Que-
sto con lo scopo di dare una defi-
nizione generale del caso e aiuta-
re i gruppi di lavoro, formatisi
durante le attività di laboratorio,
nella formulazione di un’ipotesi
di soluzione ai quesiti di ricerca
oggetto d’indagine.
Durante questo momento del
percorso formativo sono stati
discussi e approfonditi alcuni
nodi critici relativi alle difficoltà
dell’adolescente immigrato e
della sua famiglia. Partendo dalle
problematiche dell’adolescente
immigrato si è potuto prendere
visione delle diverse tipologie di
famiglia presenti nel territorio
locale, sottolineando alcuni punti
critici nelle relazioni intergenera-
zionali delle famiglie immigrate.
A questo hanno fatto seguito una
serie di incontri di analisi e rifles-
sione collegiale con il gruppo dei
corsisti. Tali incontri hanno per-
messo di cogliere il pensiero e le
proposte emerse dall’analisi dei
risultati degli studi di caso per la
realizzazione di percorsi condivi-
si e strumenti adeguati alla realtà
locale e alcune linee guida relati-
ve alla realizzazione di strumenti
operative tra i servizi del territo-
rio e la scuola al fine di migliora-
re le relazioni interculturali.
E’ opportuno sottolineare che la
struttura del corso, essenzial-
mente rivolto allo “studio di
caso”, ha richiesto le seguenti e
diverse metodologie di lavoro:
lezione frontale o filmato per la
formulazione del postulato ossia
il tema della ricerca dello “studio
di caso”, presentazione e lettura
dello “studio di caso”, lavori di
gruppo per dare una risposta ai
quesiti di ricerca proposti, lettura
delle ipotesi di soluzione propo-
ste ai quesiti da parte di ogni
gruppo, analisi e discussione ple-
naria.
Nelle attività di ricerca-azione,
inerenti agli studi di caso, si sono
tenuti in considerazione i punti
di vista di tutti i gruppi di lavoro
coinvolti nelle attività di labora-
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...56
Powered by FlippingBook