cop. quaderni di orientamento - page 45

45
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
25
Inf orma
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
Tali risultati appaiono interessanti
per due motivi principali: innanzi-
tutto, gli alunni hanno compilato
gli strumenti alla fine di un percor-
so legato alla conoscenza ed al con-
trollo delle loro emozioni (il proget-
to “
Emozioniamoci VeraMente” 1
) e
ciò può aver contribuito ad aumen-
tare la consapevolezza della loro
sfera emozionale; secondariamente
correlato al lato emotivo è risultato
proprio quello relazionale i punteg-
gi riportati sono incoraggianti per i
professori stessi che hanno ricevuto
un feedback positivo del loro lavo-
ro e risultano così più motivati a
continuare nella modalità di inse-
gnamento avviata, che è risultata
quella efficace.
Va sottolineato, infine, come gli
strumenti utilizzati in tale interven-
to con il solo obiettivo di far acqui-
sire consapevolezza agli studenti
su alcuni aspetti rilevanti della loro
vita e di stimolare una riflessione in
merito potrebbero essere inseriti
all’interno di una batteria di test
utilizzabile in un percorso di orien-
tamento più articolato centrato
maggiormente sulla diagnosi del-
l’intera personalità.
RASSEGNA TEST
Tema delle Abilità Sociali:
Stephens T.M. et al., 1982.
Teaching children basic skills. A
curriculum handbook.
Charles E.
Merrill, Columbus, OH (SO-
CIAL BEHAVIOR
ASSES-
SMENT).
Walker H.M. et al., 1983.
The
Walker Social Skills Curriculum:
the ACCEPTS Program.
Pro-Ed,
Austin, TX.
Matson J.L., Rotatori A.F. &
Helsel W.J., 1983.
Development of a
rating scale to measu-
re social skills in chil-
dren: the Matson
Evaluation of Social
Skills with Young-
sters (MESSY)
.
Behavior Research
and Therapy, 21,
335-340
Dodge K.A., Mc-
Claskey C.L. &
Feldman E., 1985.
A
situational approach
to the assessment of
social competence in
children.
Journal of
Consulting and Cli-
nical Psychology,
53, 344-353.
Gresham F.M. &
Elliott S.N., 1990.
Soc
ial Skills Rating
System (SSRS).
American Guidance Service,
Circle Pines, MN
Tema dell’Autoefficacia:
Rathus S.A., 1973.
A 30-item sche-
dule for assessing assertive behavior.
Behavior Therapy, 4 398-406
(RATHUS
ASSERTIVENESS
SCHEDULE).
Taylor K.M. & Betz N.E., 1983.
Application of Self-Efficacy theory to
the understanding and treatment of
career indecision
. Journal of
Vocational Behavior, 22, 63-81
(CAREER DECISION MAKING
SELF-EFFICACY).
Schwarzer R., 1992.
Self-Efficacy:
Thought
control
of
action.
Hemisphere, Washington, DC
(GENERAL SELF-EFFICACY).
Solberg V.S. et al., 1994.
Assessing
career search expectations: De-
velopment and validation of the
Career Search Efficacy Scale
.
Journal of Career Assessment, 2,
111-124.
Tema della Qualità della vita:
Schalock R.L., Keith K.D. &
Hoffman K., 1990.
Quality of Life
Questionnaire: Standardization ma-
nual
. Mid-Nebraska Mental Re-
tardation Services, Hastings, NE.
NOTE
1) Il sottoprogetto attuato a
Cervignano del Friuli s’inserisce
nel più ampio contesto dell’ini-
ziativa regionale “Stare bene
studiando bene” che sottolinea
come il benessere psico-fisico
sperimentato dagli alunni in
contesti scolastici ed extrascola-
stici funga da
conditio sine qua
non
per la realizzazione del suc-
cesso scolastico.
Sara Vizin
Psicologa
Tiziano Turrin,
Bagnanti
, china su carta, 1944.
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...56
Powered by FlippingBook