cop. quaderni di orientamento - page 38

38
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
25
Spazio aperto
Walter Gerbino
UNIVERSITÀ SENZA GUIDA
No, non voglio sostenere che l’u-
niversità italiana sia, in questo
momento, priva di una leadership
efficace. Voglio piuttosto esprime-
re un auspicio, formulare un desi-
derio utopistico, enunciare un
ideale ergonomico: quello di un’u-
niversità così semplice da non
richiedere l’esistenza di un ma-
nuale di istruzioni per l’uso, così
intuitiva da rendere ogni guida
(cartacea, elettronica, umana) pra-
ticamente superflua. Siamo ben
lontani da tale situazione, ovvia-
mente; ma può essere utile cercare
di capire perché.
Presentare l’università ai futuri
studenti è difficile. È così, c’è poco
da fare. Si tratta di una constata-
zione diffusa, sancita anche dalla
istituzionalizzazione delle attività
di orientamento; attività con le
quali si cerca di spiegare agli uten-
ti le peculiarità dell’ambiente
accademico, a volte distribuendo
regole per la sopravvivenza in un
mondo caotico. Come molti,
credo sarebbe più proficuo inve-
stire sulla semplificazione del
sistema universitario piuttosto
che sulla gestione della comples-
sità e sullo sviluppo di sofisticate
strategie di orientamento. Ma pro-
prio in tale ottica è importante
individuare i fattori che, negli ulti-
mi anni, hanno reso l’università
italiana poco presentabile. Natu-
ralmente, quando dico che l’uni-
versità è poco presentabile inten-
do dire che è difficile trovare i
modelli giusti con cui rappresen-
tare la sua natura e il suo funzio-
namento, in modo da instaurare
una comunicazione efficace con i
futuri studenti.
Il modello più presente, e forse
più fuorviante, è quello della
scuola. L’università deve essere
dotata, questo è indubbio, anche
di un’efficiente organizzazione di
tipo scolastico: con aule, laborato-
ri didattici, programmi di istru-
zione, sistemi di valutazione, tutti
al servizio di una buona dose di
voglia di insegnare, da un parte, e
di voglia di studiare, dall’altra. E
tutti sanno che per svolgere in
modo professionale le proprie
attività formative l’università
avrebbe bisogno di risorse ben
superiori a quelle attualmente
disponibili e di un contesto nor-
mativo complessivamente più
stabile. Tuttavia la sua totale assi-
milazione a un’istituzione scola-
stica rappresenta un’evidente ano-
malia.
Si pensi al fondamentale ruolo di
conservazione e sviluppo delle
conoscenze in settori che hanno
minori opportunità di attrarre stu-
denti, per ragioni a volte congiun-
turali. La tutela di tali settori disci-
plinari dipende anche dalla con-
sapevolezza che l’università
serve, anzitutto, alla produzione
di conoscenza.
Ora, se è vero che l’università fun-
ziona meglio in presenza di un
numero ottimale di studenti, è
anche vero che è inevitabilmente
destinata all’inefficienza se gli stu-
denti sono in numero eccessivo.
Potrà sembrare una considerazio-
ne ovvia e banale, ma non lo è
affatto. Siamo ben lontani dall’a-
ver sviluppato, almeno nel siste-
ma italiano, elementari standard
di qualità, volti a impedire il
reclutamento di un numero ecces-
sivo di iscritti a un medesimo
corso di studi. Come se l’univer-
sità-scuola, in virtù di qualche
potere sovrannaturale (forse attri-
buibile alla sua natura di istituzio-
ne di “alta formazione”), fosse in
grado di coinvolgere con eguale
efficacia trenta studenti oppure
trecento, al di fuori di ogni criterio
di sostenibilità.
I futuri studenti dovrebbero guar-
dare con interesse ai corsi che
dimostrano di possedere un ele-
vato numero di docenti, in rap-
porto al numero di iscritti. È in
quelle nicchie che più facilmente
si può racchiudere il senso degli
studi universitari; studi nei quali
il valore aggiunto consiste, rispet-
to alla formazione acquisibile in
altri contesti, nella possibilità di
formarsi accanto a chi si misura
con la ricerca, sperimentando in
presa diretta le asperità del lavoro
intellettuale e acquisendo le abi-
lità necessarie a renderlo davvero
produttivo.
La scarsa attenzione per la defini-
zione di standard numerici basati
su criteri intrinseci (la natura degli
apprendimenti) e non su criteri
statistici (la media delle iscrizioni
registrate nei vari atenei) è solo
uno dei segni della difficoltà del
nostro sistema universitario a
tener conto del semplice buon
senso. Ancora più clamoroso è
quanto accaduto in Italia, a segui-
to dell’attuazione del cosiddetto
“Processo di Bologna”.
Con il termine “Processo di Bo-
logna” viene indicata un’iniziati-
va che, a partire dal 1999, impe-
gna un numero crescente di paesi
europei e che ha come obiettivo la
utopia dell’università
senza guida
presuppone
che lo studente
possieda
un buon modello
mentale
del sistema
in cui sta per entrare
L’
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...56
Powered by FlippingBook