36
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
■
25
Non necessariamente vengono
valutate tutte nel loro insieme ma
vengono esaminate in relazione
alle caratteristiche dei beneficiari.
Caso per caso vengono quindi
considerate quelle che più di altre
richiedono un approfondimento e
si ipotizza necessitino di attività
di supporto e potenziamento.
L’approccio valutativo scelto pre-
vede l’avvio di un processo in cui
le dimensioni sopra indicate ven-
gono valutate in momenti diversi.
Alcune di queste competenze ven-
gono già esaminate nel momento
del segretariato sociale, quindi nel
corso dello sviluppo del progetto
individualizzato, attivando risorse
diverse: nell’attivazione dell’ac-
compagnamento educativo, nella
realizzazione di esperienze con-
crete d’inserimento in situazione o
esperienze formative. Possono
infine essere richiesti interventi
L’indipendenza personale (la capacità di gestione del proprio spazio vitale-abitativo, del denaro, degli
spostamenti, del tempo).
La cura del proprio stato di salute - la consapevolezza del proprio stato di salute (fisico e psichico).
La capacità di analisi e valutazione dei problemi, di riflessione e di autocritica.
Le abilità sociali e relazionali (saper costruire e coltivare le relazioni).
Le competenze emozionali in relazione alle capacità cognitive.
La tolleranza alle frustrazioni, la gestione dell’ansia e dello stress.
Il concetto di sé (con la dimensione culturale, valoriale e delle credenze) - la fiducia di sé, il senso di
autoefficacia.
La progettualità personale.
La capacità decisionale e di operare scelte.
La motivazione al lavoro e le attitudini funzionali (coerenza, costanza, responsabilità, accettazione delle
regole,…) l’intenzionalità rivolta all’area lavoro.
Le capacità socio-relazionali specifiche alla dimensione lavorative.
Le capacità di adattamento ai cambiamenti (potenzialità di apprendimento e formazione).
ABILITÀ E COMPETENZE OGGETTO DI VALUTAZIONE
Fig. 3:
Abilità e competenze attinenti al processo di valutazione dei requisiti per i progetti di inserimento lavorativo
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
valutativi mirati a servizi sanitari
o sociali esterni al servizio sociale
del comune.
Il processo dell’accompagnamen-
to all’inserimento lavorativo
L’esperienza di questi anni di
lavoro ha portato alla individua-
zione di percorsi di accompagna-
mento al lavoro articolati su tre
tappe: ACCOGLIENZA E CO-
NOSCENZA– RICONOSCIMEN-
TO DELLE RISORSE PROPE-
DEUTICHE AL LAVORO - VA-
LUTAZIONE ED INDIRIZZO
DELLE COMPETENZE LAVO-
RATIVE.
I percorsi per fasi possono essere
finalizzati direttamente all’inse-
rimento lavorativo o alla costru-
zione dei requisiti per lo stesso e
riguardano la tipologia di bene-
ficiari in situazione di fragilità
ma dotati di risorse che permet-
tano una ri-elaborazione delle
esperienze di vita tali da garanti-
re ricadute positive nell’area
lavoro. Gli altri percorsi, di cui si