cop. quaderni di orientamento - page 35

FASE 3 -
PRATICHE DI VALUTAZIONE E DI INDIRIZZO ALLE
COMPETENZE LAVORATIVE
35
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
25
Orientamento e società
• Valutare il livello di comprensione e rispetto delle regole nelle organizzazioni.
• Rinforzare l’alleanza con l’utente nelle dimensioni della fiducia e della chiarezza per garantire la prosecuzio-
ne del percorso.
Competenze relative alle dimensioni di vita
u La capacità di analisi e valutazione dei problemi di riflessione e di autocritica.
u Le abilità sociali e relazionali (saper costruire e coltivare le relazioni).
u Le competenze emozionali in relazione alle capacità cognitive.
u La tolleranza alle frustrazioni: la gestione dell’ansia e dello stress.
u Il concetto di sé (con la dimensione culturale, valoriale e delle credenze), la
fiducia di sé, il senso di autoefficacia.
u La progettualità personale.
u La capacità di operare scelte.
u La capacità di adattamento ai cambiamenti (potenzialità di apprendimento e
formazione).
Fase 2
Riconoscimento delle risorse propedeutiche al lavoro
Obiettivi generali
• Ricostruzione della carriera lavorativa dell’utente adulto con analisi delle motivazioni degli eventuali cam-
biamenti avvenuti (i lavori abbandonati o perduti).
• Valutazione e autovalutazione della persona sulle risorse acquisite nell’area lavorativa (conoscenze, compe-
tenze, abilità).
• Analisi condivisa degli obiettivi che si vogliono perseguire in relazione alla definizione dei propri interessi,
delle proprie aspettative e delle caratteristiche salienti del lavoro ricercato.
• Analisi e valutazione della capacità organizzativa nel proprio spazio vitale e nei contesti esterni.
• Analisi delle aspettative retributive e valutazione di congruità con l’attuale situazione generale (limiti e risor-
se).
• Valutare i bisogni formativi della persona partendo dalla sua disponibilità all’apprendimento e dalla espe-
rienze formativo-professionali eventualmente acquisite.
Competenze relative alle dimensioni di vita
u La capacità decisionale e di operare scelte.
u La motivazione al lavoro e le attitudini funzionali (coerenza, costanza, responsabilità, accettazione delle
regole,…); l’intenzionalità rivolta all’area lavoro.
u La capacità di adattamento ai cambiamenti (potenzialità di apprendimento e formazione).
u Le capacità socio relazionali specifiche alla dimensione lavorative.
Finalità:
ADULTI: definire le competenze e le abilità maturate nelle esperienze lavorative in relazione alle aspettative e
alle potenzialità attuali della persona.
GIOVANI: chiarire le intenzionalità e le abilità del giovane circa l’area lavoro aiutandolo a focalizzare un ido-
neo contesto introduttivo.
Fase 3
Valutazione ed indirizzo alle competenze lavorative
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...56
Powered by FlippingBook