33
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
25
Orientamento e società
circa la posizione delle risorse
individuate. Può infatti essere
immaginato come un
continuum
che da una parte vede le
risorse
acquisite e subito disponibili
per
l’attivazione socio-lavorativa, e
dall’altra le risorse
indisponibili
ma raggiungibili
che, in tal caso,
rappresentano
potenzialità rileva-
bili nella dotazione o espansione
delle risorse
del soggetto. Le
capa-
cità presenti e disponibili
costitui-
scono pertanto il bagaglio di
risorse subito utilizzabili a scopi
formativi od occupazionali e le
potenzialità rilevabili ed espandibili
esprimono le abilità
in nuce
pre-
senti nella persona, non fruibili
immediatamente per favorire la
sua integrazione socio-lavorati-
va ma su cui operatore e benefi-
ciario possono impegnarsi in un
percorso di sviluppo concorda-
to. Ovviamente, non esistono
sistemi che permettano di quan-
tificare con esattezza una realtà
così ampia, delicata e mutevole
della vita di una persona.
Tuttavia, nel contesto di un ade-
guato percorso di sostegno, è
possibile dedurre delle soglie,
qualificarle, individuando degli
elementi “predittivi” di saperi
ed abilità.
Questo processo richiede inoltre
una diversificazione degli stru-
menti da utilizzare: i colloqui
nella relazione di aiuto con l’a-
nalisi delle esperienze pregresse
e, forse ancora più utili, le espe-
rienze di inserimento in contesti
di sperimentazione ed i corsi di
formazione. Gli inserimenti ed i
corsi di formazione, ponendo la
persona in situazione e l’opera-
tore sociale in una posizione di
osservazione indiretta (mediata
dal contesto della realtà ospitan-
te), creano i presupposti per l’in-
dividuazione di abilità, atteggia-
menti e comportamenti connessi
all’espressione di sé in un conte-
sto sociale finalizzato alla realiz-
zazione di un compito e possono
aiutare a delineare il potenziale
di sviluppo della persona.
Abilità e competenze attinenti
al processo di valutazione dei
requisiti per i progetti di inse-
rimento lavorativo
Nella Fig. 3 si riportano, più det-
tagliatamente, le abilità e com-
petenze derivate dalla disartico-
lazione concettuale delle dimen-
sioni prima indicate. Queste abi-
lità e competenze costituiscono
una sorta di caleidoscopio delle
risorse generali della persona.
AREA SOCIALE
AREA
SOCIO-LAVORATIVA
AREA LAVORO
Cura di sè
Sistema
delle convinzioni
Indipendenza
Progettualità
Competenze
socio-lavorative
Motivazioni al lavoro
Abilità socio-affettive
Dimensione culturale
– valoriale
Reti sociali
Saperi lavorativi maturati
RISORSE
RISORSE
RISORSE
ABILITA’ SOCIALI
ABILITA’
SOCIO-LAVORATIVE
ABILITA’
LAVORATIVE
Fig. 2:
La disarticolazione concettuale delle aree d’analisi della valutazione