cop. quaderni di orientamento - page 44

44
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
Inf orma
prodotti dalle 53 femmine (54%)
e dai 45 maschi (46%) si è notato
che le medie dei punteggi globa-
li delle femmine sono risultati
superiori in ognuno dei tre stru-
menti. In ogni caso per entrambi
i sessi, il questionario che ha
prodotto i punteggi medi mag-
giori è quello che indaga il senso
di autoefficacia percepita, men-
tre quello che ne ha prodotto di
minori è relativo alle abilità so-
ciali.
Relativamente alle correlazioni,
l’analisi interfattoriale ha evi-
denziato medi gradi di correla-
zione; correlazioni significative
si sono riscontrate tra il fattore
“Fiducia nei confronti delle pro-
prie capacità e possibilità di riu-
scita” (A4) ed i fattori “Ca-
pacita’ di adattamento alla vita
scolastica” (S1) e “Capacita’ di
instaurare relazioni positive con
i compagni” (S3), tra quest’ulti-
mo fattore e “Fiducia nei con-
fronti delle proprie capacità di
scelta e di realizzazione di quan-
to deciso” (A1) e “Fiducia nei
confronti delle proprie capacità
e possibilità di riuscita” (A4).
Anche i risultati globali tra i tre
strumenti sottolineano correla-
zioni più elevate tra i fattori
legati alla dimensione dell’au-
toefficacia e quelli relativi all’a-
bilità sociale (
Quanta fiducia ho
in me?
e
Come mi comporto con gli
altri?
: r= 0.63), quasi ad indicare
l’influenza della qualità delle
relazioni socio-scolastiche sul-
l’aspettativa di autoefficacia
percepita.
Le medie globali dei singoli fat-
tori hanno evidenziato, in ogni
strumento, valori posizionabili
all’interno della fascia media
(40-60) molto vicini al valore
medio (M= 50). In particolare,
relativamente al questionario
“La mia vita da studente” il fat-
tore che ha ottenuto la media
più elevata è stato
Percezione di
benessere emotivo
(M= 50.03) e ciò
sottolinea la valutazione positi-
va che i ragazzi possiedono nei
confronti della gestione e del
controllo della loro emotività
nell’affrontare eventi complessi
e difficili, mentre quello che ha
riportato il punteggio medio
minore è risultato
Soddisfazione
per la propria esperienza di appren-
dimento scolastico
che comunque
indica la percezione di utilizzare
un adeguato metodo di studio e
di usufruire di tecniche d’inse-
gnamento efficaci.
Per quanto concerne il questio-
nario “Quanta fiducia ho in
me?” ha ottenuto il punteggio
maggiore il fattore
Fiducia nei
confronti delle proprie capacità di
gestire ed affrontare situazioni dif-
ficili
(M= 52.54) indicando come
gli alunni ritengono di affronta-
re in maniera efficace e con
fiducia nelle proprie capacità
anche situazioni inusuali; il fat-
tore, invece, che ha riportato il
punteggio minore, sebbene
nella media, risulta essere
Fidu-
cia nei confronti delle proprie
capacità e possibilità di riuscita:
ciò sottolinea come gli alunni
ritengano di affrontare espe-
rienze alla loro portata, commi-
surate quindi alla possibilità di
portarle a termine ed ai loro
punti di forza e potenzialità.
Infine, nel questionario “Come
mi comporto con gli altri?” le
medie maggiori riguardano il
fattore
Capacità di adattamento
alla vita scolastica
(M= 49.51) e
quelle minori
Capacità di instau-
rare relazioni positive con i com-
pagni.
indicanti la misura della
buona integrazione sociale da
un lato con gli insegnanti e dal-
l’altro con i compagni di classe.
25
Tiziano Turrin,
Paesaggio
, china su carta, 1944.
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,54,...56
Powered by FlippingBook