34
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO E SOCIETÀ
■
25
FASE 1 -
CONOSCENZA DEL BENEFICIARIO E DEFINIZIONE DEL
PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO
Finalità:
Promozione e sostegno delle motivazioni dell’utente ad intraprendere il percorso di accompagnamento in rela-
zione alle esigenze e alle problematiche principali.
Obiettivi generali
• Ricezione, da parte dell’educatore, delle informazioni di base per la comprensione delle esigenze ed i bisogni
del beneficiario e per la definizione del percorso più funzionale.
• Analisi delle aspettative del beneficiario circa la soluzione dei problemi attinenti all’area lavoro e le scelte con-
nesse ai bisogni di autonomia (sondare il ‘progetto di vita’ consapevole o inconsapevole).
• Potenziamento e sostegno delle motivazioni del beneficiario ad intraprendere il percorso di accompagna-
mento in relazione ai bisogni emersi.
• Definizione del contratto di accompagnamento con il beneficiario.
Competenze relative alle dimensioni di vita
u L’indipendenza personale (la capacità di gestione del proprio spazio vitale-
abitativo, del denaro, degli spostamenti, del tempo).
u La cura del proprio stato di salute: la consapevolezza del proprio stato di salute
(fisico e psichico).
u La tolleranza alle frustrazioni: la gestione dell’ansia e dello stress.
u La progettualità personale.
u La motivazione al lavoro: l’intenzionalità rivolta all’area lavoro.
Fase 1
Accoglienza e conoscenza.
FASE 2 -
ANALISI DELLE AUTONOMIE E VALUTAZIONE E DELLE
COMPETENZE SOCIO-RELAZIONALI
Finalità:
Sviluppare consapevolezze circa il proprio stato psico-socio-relazionale (chi sono, cosa voglio, come mi muovo)
e definire le risorse da acquisire, riattivare o potenziare.
Obiettivi generali
• Ricezione, da parte dell’educatore, delle informazioni di base per la comprensione delle esigenze ed i bisogni
dell’utente relativamente al suo livello di autonomia personale.
• Ricostruzione della carriera scolastica e della formazione successiva dell’utente e definizione delle conoscen-
ze di base (i saperi).
• Definizione e valutazione degli interessi e dei valori allargati alla diverse aree della vita compresa quella lavo-
rativa.
• Comprensione e valutazione del livello di consapevolezza e di conoscenza di sé in relazione alle capacità logi-
co-cognitive e all’ambito emozionale (in particolare l’autostima nelle relazioni).
• Valutazione delle risorse da sviluppare nell’area socio-relazionale ed in particolare la capacità di tenuta alle
frustrazioni.
• Sensibilizzazione e sostegno del beneficiario ad interloquire e ad affidarsi ad altri servizi o professionisti di
area psicologica o psichiatrica quando necessario.
• Valutare le risorse nei processi decisionali delineandone le modalità e l’efficacia con rilettura di alcune espe-
rienze di vita.