cop. quaderni di orientamento - page 50

50
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO E SCUOLA
“non avere le competenze per
capire che cosa debbano fare e
come”. Conseguentemente, dal
momento che gli interventi si
sostanziano in attività di infor-
mazione orientativa (autocon-
sultazione, consultazione gui-
data nei servizi di informazio-
ne, etc.), l’immagine che lo stu-
dente ha dell’orientamento è
strettamente legata a tale prati-
ca scolastica, ed è pertanto vis-
suto come occasione per racco-
gliere ed implementare infor-
mazioni, dati e notizie.
Concludendo, la ricerca offre
dei risultati particolarmente
interessanti sia per quel che
riguarda la rilevazione dei
bisogni di orientamento che
per quello che concerne una
prima ipotesi di intervento. I
risultati presentati, inoltre,
aprono la strada ad una serie
di ricerche finalizzate ad indi-
viduare modalità di sensibiliz-
zazione degli insegnanti e di
loro formazione all’orienta-
mento che tengano conto delle
diverse esigenze degli studenti
in relazione a particolari loro
configurazioni socio – psicolo-
giche e soprattutto in relazione
al tipo di domanda di orienta-
mento che essi sono capaci di
esprimere.
25
Tiziano Turrin,
Paesaggio autunnale
, olio su tavola, 1934.
Elena Tamos
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56
Powered by FlippingBook