cop. quaderni di orientamento - page 43

43
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
25
Inf orma
• Il questionario “
Come mi com-
porto con gli altri?”
(S) indaga tre
fattori legati all’abilità sociale
sperimentata nelle interazioni
con gli altri mediante le risposte a
18 item:
1. Capacita’ di adattamento alla
vita scolastica.
2. Capacita’ di esprimere i propri
aspetti positivi e le proprie emo-
zioni.
3. Capacita’ di instaurare relazio-
ni positive con i compagni.
In un ottica preventiva l’orienta-
mento viene considerato in grado
di contribuire al benessere psico-
logico degli individui ed i co-
strutti sovracitati risultano rile-
vanti al fine di un’efficace attiva-
zione dei processi decisionali e,
quindi, capaci di mettere in luce
il grado di quell’adattamento
sociale e personale considerato
predittivo del successo scolastico.
INTERVENTO
Alla fine del precedente anno sco-
lastico gli alunni delle 5 sezioni
della II classe della Scuola media
“G. Randaccio” di Cervignano del
Friuli hanno partecipato alla som-
ministrazione dei 3 questionari che
si prefiggevano d’indagare, rispet-
tivamente, l’autoefficacia percepita,
la qualità della vita, le abilità socia-
li e le loro correlazioni in termini sia
individuali che di gruppo-classe.
La somministrazione di tali stru-
menti è stata pensata quale ulterio-
re punto di partenza per organizza-
re le attività di orientamento nel
corso dell’ultimo anno della Scuola
Media inferiore al fine di facilitare
una consapevole scelta post-obbli-
go. L’indagine si proponeva di ren-
dere maggiormente consapevoli gli
alunni dei loro stessi vissuti perso-
nali, (emersi tramite le autovaluta-
zioni riportate) e di stimolare una
riflessione dapprima individuale,
mediante la restituzione del profilo
personale, poi allargata alla classe
mediante la presentazione dei
risultati di gruppo.
I risultati presentati in classe
hanno alimentato una discussione
centrata sull’importanza delle di-
mensioni indagate e sul confronto
tra le differenze individuali: la
percezione del senso di autoeffica-
cia, del grado di qualità dell’am-
biente nel quale si vive e delle abi-
lità sociali utilizzate rappresenta-
no fattori in grado di influenzare il
progetto professionale di ogni per-
sona.
Nell’ottica di un’azione di orienta-
mento preventivo, proprio la presa
di coscienza su aspetti fondamen-
tali del Sé risulta in grado di favori-
re il processo decisionale legato al
proprio futuro scolastico-professio-
nale.
All’inizio dell’anno scolastico in
corso è avvenuta la restituzione dei
risultati agli alunni nelle seguenti
modalità:
individuale, mediante il profilo
emerso da una prima analisi dei
punteggi totalizzati nei singoli fat-
tori individuati dagli strumenti;
collettiva, mediante un’elabora-
zione statistica di tipo descrittivo,
in maniera da stimolare la discus-
sione-riflessione tra gli alunni nel
contesto protetto della classe.
E’ stato previsto, inoltre, l’ap-
profondimento nella modalità di
colloquio individuale di alcune
situazioni ritenute particolari in
base ai risultati ottenuti (profili
con punteggi inferiori/superiori
alla media) ed ai giudizi degli
insegnanti referenti.
I RISULTATI
I dati emersi di maggiore interes-
se hanno riguardano la variabile
“genere”: analizzando i risultati
Tiziano Turrin,
Paesaggio tarcentino
, olio su tela, 1956.
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...56
Powered by FlippingBook