cop. quaderni di orientamento - page 27

27
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
25
Orientamento e scuola
Risposta restituiva
A Gregorio, e ai suo familiari, è
stata data una riposta finale di
preoccupazione. Attraverso il
grafico polare, analizzato insie-
me a Gregorio, gli si è fatto rile-
vare come lo stato che egli ha
descritto stia invadendo sem-
pre più domini cruciali di una
normale realtà di vita. La realtà
scuola si è impegnata in una
forma di appoggio e tutoraggio
per i periodi di sua assenza
dalle lezioni, nel contempo sia
la famiglia che il ragazzo sono
stati orientati presso un servi-
zio sanitario di aiuto e assisten-
za all’adolescenza.
Un follow-up a sei mesi ha rile-
vato una buona evoluzione del-
la situazione globale. Gregorio
è seguito in psicoterapia dal
Servizio Adolescenti che l’ha
preso in carico, mentre la fami-
glia è seguita dagli stessi opera-
tori di quel servizio con collo-
qui periodici. Gregorio ha ri-
preso una regolare frequenza
scolastica. Il suo look si è tra-
sformato e appare più aderente
alla realtà dei coetanei. Ha
abbandonato l’aria da ingenuo
e pulito e sta costruendosi una
realtà relazionale più vitale. Ha
ripreso l’attività sportiva in
generale. Ultimamente, nel pa-
ese dove abita, si è fatto promo-
tore tra i coetanei di una peti-
zione, con raccolta firme, da
portare la Sindaco per richie-
dere una miglioramento degli
spazi pubblici (campi sportivi)
ad uso dai ragazzi.
NOTE
1) Il concetto fondamentale su
cui si basa la Scuola della
Psicologia dell’Io è che l’Io non è
il risultato di una trasformazione
dell’Es, ma esso ha una sua auto-
nomia fin dall’origine. Es e Io
sono due realtà psichiche che si
costituiscono in maniera simulta-
nea, e presentano aspetti di fun-
zionamento sia autonomo sia
integrati fra loro. Esistono quindi
una serie di funzioni psichiche
(percezione, intenzione, pensie-
ro, linguaggio, memoria, moti-
lità) che sono di competenza
della sfera dell’Io libera da con-
flitti. Queste risultano essere al di
fuori dell’influenza delle pulsio-
ni dell’Es, conseguentemente tali
processi cognitivi si collocano al
di fuori dell’influenza perturban-
te dei processi affettivi. Altro
concetto fondamentale di questa
Scuola è quello di adattamento.
Con “Adattamento” Hartmann
intende innanzitutto il rapporto
reciproco che esiste tra organi-
smo ed ambiente, inteso quest’ul-
timo sia in termini biologici sia in
termini sociologici. Un terzo con-
cetto basilare è quello di “Neu-
tralizzazione dell’energia istin-
tuale”; a differenza di quanto
sostenuto da Freud, la neutraliz-
zazione dell’energia istintuale
non riguarda solo le pulsioni
sessuali anche le pulsioni aggres-
sive. Uno dei principali esponen-
ti della corrente della psicologia
dell’Io è stato Hartmann Heinz.
Questa corrente ha cercato di
mettere in relazione le acquisi-
zioni della psicoanalisi con quel-
le di altre discipline quali la psi-
cofisiologia, la psicologia dell’ap-
prendimento (psicologia co-
gnitivista), la psicologia dell’in-
fanzia (psicologia genetica di J.
Piaget), la psicologia sociale: per
questo motivo essa è conosciuta
anche come corrente psicoanaliti-
ca genetico-strutturale. Hart-
mann, e gli autori che si ricono-
scono in questa corrente quali D.
Rappaport, E. Kris, R.M. Lo-
wenstein, H. Kout e O. Kern-
berg, con la Psicologia dell’Io
hanno cercato di dare alla psicoa-
nalisi lo statuto di una teoria
generale dello sviluppo psichico,
da cui la creazione di un modello
psicoanalitico normalizzato ed
integrabile con i contributi di
altre discipline.
BIBLIOGRAFIA
Barker P.,
Il colloquio clinico con
bambini e adolescenti
, ed. A-
strolabio, Roma, 1990.
Bion W. R.,
Apprendere dall’espe-
rienza
, ed. Armando, Roma,
1972.
Freud A.,
Normalità e patologia
nell’età infantile
, in Opere, ed.
Boringhieri, Torino, 1979.
Hartmann H.,
Saggi sulla Psico-
logia dell’Io,
ed. Boringhieri,
Torino, 1976.
Hartmann H.,
Psicologia dell’Io e
problema dell’adattamento,
ed.
Boringhieri, Torino, 1966.
Palacio-Espasa F., Dufour R.,
La
diagnosi strutturata in età evolu-
tiva
, ed. Masson, Milano, 1995.
Rapaport D.,
Il modello concet-
tuale della mente
, ed. Feltrinelli,
Milano, 1977.
Simmons J. E.,
L’esame psichia-
trico del bambino
, ed. A. Gaggi,
Bologna, 1977.
Watzlawick P., Beavin J. H.,
Jackson D. D.,
Pragmatica della
comunicazione umana
, ed. Astro-
labio, Roma, 1971.
Valentino Gastini
Psicologo – psicoterapeuta
A.U.L.S.S. n. 9 – Treviso
Distretto Socio Sanitario n. 5
Mogliano Veneto
Servizio Distrettuale Integrato
per l’Età Evolutiva
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...56
Powered by FlippingBook