cop. quaderni di orientamento - page 26

26
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO E SCUOLA
trova più difficoltà a studiare,
si stanca facilmente e gli viene
spesso sonno. E’ quindi costret-
to ad andare a letto il pomerig-
gio, il che comporta che alla
sera non riesce ad andare a
coricarsi prima di mezzanotte,
l’una. Sempre per la paura di
star male, specie ultimamente,
è costretto a chiedere ad uno
dei genitori che lo accompagni
a scuola. Anche il viaggiare in
auto gli risulta molto fastidio-
so, cosa non presente prima. I
rapporti intra familiari vengo-
no descritti come molto protet-
tivi. I familiari, comprese le due
sorelle più grandi, sono molto
preoccupate della situazione,
sia sul versante sanitario gene-
rale (il ragazzo ha avuto anche
un calo ponderale significati-
vo), sia su quello scolastico.
Gregorio è cosciente della si-
tuazione generale, e delle
preoccupazioni che gli altri
hanno nei suoi confronti, ma
per quanto lo riguarda non
ritiene che la cosa sia di sua
appartenenza, ma è solo di
spettanza medica.
Elementi raccolti in maniera indi-
retta
Gregorio si avvicina inizial-
mente all’operatore con diffi-
denza, in quanto non ravvede
l’utilità dell’incontro. Il lin-
guaggio risulta adeguato all’età
e all’esplicitazione della situa-
zione. É in grado di riferire cro-
nologicamente la sua storia. Il
look è coerente con l’età, meno
però per quanto riguarda il
gruppo dei coetanei scolastici
di riferimento. Anche su richie-
sta dell’operatore non riporta
desideri e fantasie in quanto
tutto, ora, è incentrato su que-
sto suo strano star male. Lungo
la sua narrazione emerge una
delusione rispetto il mondo
medico che non riesce a trovare
una soluzione per il suo star
male.
Compilazione delle scale di gra-
diente
Come si declina all’oggi la fun-
zione:
• AUTONOMIA: il soggetto si
mostra poco autonomo; ab-
bisogna di guida e sostegno
da parte degli adulti vicina-
li, sia in ambito familiare
che scolastico; valore 3
• MOVIMENTO PROPRIO: la
funzione trova una evidente
difficoltà nell’esplicitarsi,
anche qui risulta cruciale la
presenza di adulti di appog-
gio; valore 3
• LINGUAGGIO: coerente al-
l’età, sia nella formulazione
che nell’esposizione; valore
4
• PENSIERO: sviluppa il tema
in maniera esauriente e coe-
rente; valore 4
• REALTÁ: mostra una lettura
realistica di ciò che accade
attorno a lui per quanto atti-
nente gli altri (la preoccupa-
zione), meno per quanto
attiene a se; valore 3
• ABILITÁ INTELLETTIVE: si
evidenzia una lieve criticità
per quanto riguarda il ren-
dimento scolastico, e per gli
aspetti di attenzione, con-
centrazione e affaticabilità;
valore 3
• FANTASIA: il mondo della
fantasia e dei desideri risul-
ta al momento come blocca-
to; valore 1
• I D E N T I F I C A Z I O N I :
Gregorio sembra identificar-
si più con un gruppo idea-
lizzato di coetanei piuttosto
che con i suo compagni
reali, sia scolastici che ami-
cali; valore 3
• RELAZIONALITÁ: discreta
per quanto riguarda il mon-
do intra-familiare, decisa-
mente critica per quanto
riguarda la realtà ester-
na–sociale; valore 1
• CONSAPEVOLEZZA DEI
PROBLEMI: discreta per
quanto riguarda i riferimen-
ti intra familiari, scarsa per
quanto riguarda sé; valore 3
25
Grafico polare:
Gregorio
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...56
Powered by FlippingBook