19
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
25
Orientamento e scuola
terzi; è anche educazione al dia-
logo, mai così significativa come
in questo momento, in cui le
diversità (in ogni loro rappresen-
tazione) creano distanze e ri-
schiano di sfociare in forme di
integralismo e intolleranza. Il
rispetto dell’altro, pur nella di-
versità delle sue opinioni, punti
di vista, valori e sentimenti age-
vola poi l’educazione alla coope-
razione, specie in una società,
come quella attuale, in cui l’indi-
viduo è portato a vivere senza
tenere conto dell’esistenza di chi
gli sta intorno (Scatolero, 1999).
In Italia questa riflessione sulla
mediazione a scuola è appena
agli inizi. Un’esperienza estrema-
mente significativa si è tenuta
presso l’Università “La Sa-
pienza” di Roma, dove è stato
organizzato un corso per “media-
tore dei conflitti nella scuola”,
una professionalità che, nella
finalità del corso, viene immagi-
nata al fianco degli insegnanti
come del resto avviene già da
anni in diversi paesi europei.
L’obiettivo di questa iniziativa è
stato formare figure capaci di
svolgere nella scuola il ruolo di
mediatori, intervenendo nei con-
flitti fra pari e tra alunni e inse-
gnanti, individuando però tali
figure al di fuori della popolazio-
ne studentesca (Ardone, Baldry,
2003). Si è mirato, cioè, alla for-
mazione di un professionista
esterno ed adulto che possa svol-
gere per la scuola e nella scuola
un ruolo di consulente a disposi-
zione del collegio docenti e degli
alunni.
■
NOTE
1) D. Novara,
L’alfabetizzazione al
conflitto come educazione alla pace,
in F. Scaparro (a cura di), Il corag-
gio di mediare, Guerini e As-
sociati, Milano 2001, p. 183.
■
BIBLIOGRAFIA
Ardone R., Baldry A.C.,
Mediare i
conflitti a scuola. Presupposti teorici
e intervento psicosociale,
Carocci,
Roma, 2003.
Baldry A.C.,
Conflitti e bullismo a
scuola. La mediazione scolastica come
possibilità di risposta,
in Scaparro F.
(a cura di),
Il coraggio di mediare,
Guerini e Associati, Milano, 2001.
Besemer C.,
Gestione dei conflitti e
mediazione,
Edizioni Gruppo Abe-
le, Torino, 1999.
Bonafè-Schmitt J. P.,
La mediazione
scolastica: un processo educativo?,
in
Pisapia G. V., Antonucci D. (a cura
di),
La sfida della mediazione,
Cedam, Padova, 1997.
Castelli S.,
La mediazione. Teorie e
tecniche,
Raffaello Cortina, Mi-
lano, 1996.
Desinan C.,
Discutere la scuola
,
Franco Angeli, Milano, 1998.
Fisher R., Ury W.,
L’arte del nego-
ziato: come difendere i propri interes-
si in ogni sorta di trattative,
Mondadori, Milano, 1995.
Funes Lapponi S., Saint-Mezard
D.,
Conflitto e risoluzione dei conflit-
ti nella scuola: l’esperienza della
mediazione scolastica in Spagna,
in
Luison L., Liaci S. (a cura di),
Mediazione sociale e sociologia: riferi-
menti teorici ed esperienze,
Franco
Angeli, Milano, 2000.
Ghazal M.,
Mangia la minestra
e…taci! un altro approccio ai conflit-
ti genitori – figli,
Edizioni Gruppo
Abele, Torino, 1994.
Giulini P.,
Il mediatore: un “terzo
uomo”,
om/terzo%20uomo.htm
Gordon T.,
Insegnanti efficaci.
Pratiche educative per insegnanti,
genitori e studenti,
Giunti, Firenze,
1991.
Korn J., Mucke T.,
La violenza in
pugno: adolescenti e violenza.
Tecniche di mediazione,
Edizioni
Gruppo Abele, Torino, 2001.
Luison L.,
Il lavoro del sociologo nel
campo della mediazione: approcci,
tecniche e strumenti,
in Luison L.,
Liaci S. (a cura di),
Mediazione
sociale e sociologia: riferimenti teori-
ci ed esperienze,
Franco Angeli,
Milano, 2000.
Martello M.,
Oltre il conflitto.
Dalla mediazione alla relazione
costruttiva,
Mc Graw-Hill, Mi-
lano, 2003.
Monticelli M.,
Un mediatore fami-
liare sufficientemente buono,
in
Scaparro F. (a cura di),
Il coraggio
di mediare,
Guerini e Associati,
Milano, 2001.
Morineau J.,
Lo spirito della media-
zione,
Franco Angeli, Milano,
2000.
Nigris E.,
I conflitti a scuola. La
mediazione pedagogica–didattica,
Mondadori, Milano, 2002.
Novara D.,
L’alfabetizzazione al
conflitto come educazione alla pace,
in Scaparro F. (a cura di),
Il corag-
gio di mediare,
Guerini e Associati,
Milano, 2001.
Resta E.,
Giudicare, conciliare,
mediare,
in Scaparro F. (a cura di),
Il coraggio di mediare,
Guerini e
Associati, Milano, 2001.
Scaparro F. (a cura di),
Il coraggio
di mediare,
Guerini e Associati,
Milano, 2001.
Scatolero D.,
Vita complicata, vite
violente. A scuola di conflitti,
in
Ecole, n. 71, 1999, pp. 12-13.
Scurati C.,
Pedagogia della scuola
,
La Scuola, Brescia, 1997.
Torrego Seijo J. C.,
Vinco Vinci.
Manuale per la mediazione dei con-
flitti nei gruppi educativi,
La
Meridiana, Molfetta, 2003.
Matteo Cornacchia
Elena Zamparelli