12
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO E SCUOLA
quello che veniva detto, ma so
come partecipare attivamente a
un dibattito. Sono giunto perciò a
ritenere che forse è la pratica
pedagogica, e non i suoi prodotti,
l’offerta principale dei nostri
sistemi educativi. O, per cavalca-
re un’antica distinzione: sapere
come può essere più importante
che sapere cosa.
Azzardo: il nostro modo di fare
scuola ha capacità profetiche.
Contiene importanti ingredienti
che influenzeranno il nostro
divenire persone. In che modo
allora potremmo modificarlo per
poter contribuire a un più pro-
mettente futuro del mondo?
Discuterò tre importanti possibi-
lità.
Collaborazione
Quando siamo certi di cosa sia
vero, razionale e giusto, sappia-
mo che azioni compiere. Non
abbiamo bisogno di chiedere l’o-
pinione di qualcun altro. Infatti,
la certezza su tali questioni si
presta all’azione pressoché auto-
maticamente. Allo stesso tempo
agire automaticamente è anche
dividere il mondo in coloro che
sono dalla tua parte e in quelli
che sono contro. C’è una stretta
relazione, quindi, tra autonomia
e conflitto. Invece, quando com-
prendiamo l’esistenza di molte-
plici realtà, associate a diversi
■
25
Tiziano Turrin,
Natura morta
, olio su tela, 1938.