COPERTINA_X_PDF - page 19

sostegno e l’approvazione degli altri)
giocano un ruolo importante nella defi-
nizione della natura della motivazione
e delle modalità con cui potenziare gli
effetti.
- A livelli più alti dei processi di pen-
siero, gli alunni hanno la capacità di
capire le relazioni che intercorrono tra
il loro sistema di convinzioni e la loro
naturale tendenza all’automotivazione.
- Le persone sono spesso inconsapevoli
del ruolo che esse rivestono nella co-
struzione dei loro pensieri e delle loro
realtà personali e soggettive.
- La motivazione innata ad apprendere
fa parte di un nucleo naturalmente esi-
stente di benessere mentale positivo, ac-
cessibile a ciascuno.
5) Il questionario “
Imparo studiare
”,
che consta di 60 frasi tematiche, è
stato messo a punto dagli psicologi
del Servizio regionale di orienta-
mento; l’allievo compila un foglio
di risposta che, riversato nella sche-
da profilo, permette l’elaborazione
di un istogramma nel quale sono
rappresentate le aree dell’attenzio-
ne, organizzazione, metodo di lavo-
ro, motivazione ed emotività, con-
frontate con un campione di stu-
denti di II e III media.
6) Al termine degli incontri è stata
anche distribuita una dispensa dal
titolo “
Il metodo di studio
”, un pron-
tuario che riassume sinteticamente
le azioni e le tecniche sperimentate.
La dispensa è una sorta di prome-
moria delle attività sperimentate e
va ad integrare il lavoro fatto in
classe con gli allievi ed i docenti.
7) Le opinioni e i propositi degli
studenti sono stati successivamente
indagati in maniera sistematica an-
che attraverso il
Questionario di va-
lutazione del progetto metodo di studio,
somministrato ai ragazzi due mesi
dopo la partecipazione al progetto.
BIBLIOGRAFIA
Alpha test “
L’orientamento in pratica.
Guida metodologica per insegnanti di
scuola superiore, orientatori, psicologi
(a cura di M. R. Mancinelli), Hoepli
1999.
Alpha Test “
Professione studente.
Guida completa per migliorare il pro-
prio rendimento negli studi
” Hoepli,
1998.
Balestra G., Tiziano T., “
Impariamo a
scegliere. Itinerari interdisciplinari di
orientamento
” vol. 1,2,3, Petrini Edi-
tore, 1987.
Batini F. (a cura di) “
La scuola che vo-
glio: Idee, riflessioni, azioni contro il di-
sagio e la dispersione scolastica
” Edi-
trice ZONA, 2002.
Bruner J. “
La cultura dell’educazione
Feltrinelli, 2001.
Cornoldi C., De Beni R., Gruppo
MT, “
Imparare a studiare. Strategie,
stili cognitivi, metacognizione e atteg-
giamenti nello studio
” Centro Studi
Erickson, 1993.
De Beni R., Pazzaglia F., “
La com-
prensione del testo. Modelli teorici e pro-
grammi di intervento
” Liviana, 1991.
De Beni R., Zamperlin C. “
Guida al-
lo studio del testo di storia
” Centro
Studi Erickson, 1993.
Dixon-Krauss L., (a cura di) “
Vygot-
skji nella classe. Potenziale di sviluppo
e mediazione didattica
” Erickson,
2000.
Malagoli Togliatti M., Rocchietta
Tofani L.;
“Il gruppo-classe: Scuola e
teoria sistemico-relazionale”
La Nuo-
va Italia Scientifica, 1990.
Marini F., “
Successo e insuccesso nello
studio. La teoria attribuzionale della
motivazione scolastica
” Franco Ange-
li, 1990.
Marsana G., Marin L. “
Imparo a stu-
diare nella scuola elementare
” Qua-
derni di Orientamento n. 17, 2000.
Masoni M. V.
“La mediazione creativa
a scuola. L’arte di risolvere i problemi
tra insegnante e alunno”,
Erickson,
2002.
McCombs B.L., Pope J.E., “
Come
motivare gli alunni difficili. Strategie
cognitive e relazionali
” Erickson,
1996.
Mucchielli R.
“La dinamica di grup-
po”
Elle Di Ci Editrice, 1990.
Piattelli Palmarini M.,
“La voglia di
studiare”,
Mondadori, 1991.
Polito M., “
Guida allo studio: la moti-
vazione
” Franco Muzzio Editore,
1997.
Pontecorvo C., (a cura di) “
Manuale
di psicologia dell’educazione
” Il Muli-
no, 1999.
Putton A., “
Empowerment e scuola.
Metodologie di formazione nell’orga-
nizzazione educativa
” Carocci Edito-
re, 1999.
Rowntree D., “
Impara a studiare. Av-
viamento programmato a migliori tec-
niche di studio
”, 1979.
Serafini M. T. “
Come si studia
” Bom-
piani, 1989.
Diego Lavaroni
Psicologo
Centro di Gorizia
Serena Zanet
Psicologa tirocinante
Centro di Gorizia
Orientamento e scuola
19
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...81
Powered by FlippingBook