• individuare forme di erogazione
di crediti formativi per gli allievi
in ambito CLIL;
• queste iniziative si possono rac-
cordare con gli scambi culturali
tra scuole impegnate nel proget-
to che coinvolgano alunni e do-
centi.
Riportiamo per un'esigenza di con-
cretezza operativa e di condivisione
dell'esperienza alcune tra le propo-
ste realizzate nel nostro Istituto.
NOTE
1) Negli ambienti universitari l'abi-
tudine a leggere direttamente in lin-
gua straniera è radicata da molto
tempo, e ciò fa parte del tipo di stu-
dio che in questo ambiente è richie-
sto, uno studio autonomo e un ap-
proccio diretto alle fonti. Il nostro
obiettivo è quello di non considera-
re questo un sapere "esperto" di na-
tura squisitamente accademica, ma
di calarlo nella realtà della scuola
superiore, per creare anticipata-
mente l'abitudine ad un lavoro
scientifico, fornendo agli studenti
abilità che risulteranno spendibili
nell'ambito accademico e in tutto
l'arco della vita.
2) rinvio ad una mia relazione pre-
sentata al Convegno di Cervignano
del Friuli sull'orientamento, in cui
facevo riferimento specifico alla
possibilità di applicare il
problem
solving
all'insegnamento/apprendi-
mento del latino. In quest'ottica il
lavoro della traduzione implica abi-
lità di tipo complesso che sono le
stesse richieste dalla soluzione di
un problema matematico, e che
possono essere divise in fasi secon-
do il modello "gestaltiano".
3) Questo concetto sarà ampiamen-
te chiarito nella parte esemplicativa
di questo contributo.
4) Pregevole è il lavoro che sta svol-
gendo l'Univesità Ca' Foscari di Ve-
nezia, dove è stata istituita una rete
informativa per l'educazione lin-
guistica bilingue, rintracciabile al
sito web:
bi/riebi.html
BIBLIOGRAFIA
Coonan C. M.
La lingua straniera vei-
colare
. Torino. Utet libreria 2002
Lange' G. (a cura di),
Insegnare in
lingua straniera
. Roma. MIUR, 2001
Link utili:
Riebi
Rete informativa per l'Educazio-
ne Bilingue in Italia
TIE-CLIL (
Translanguage in Europe-
Content and language Integrated Lear-
ning
)
EuroCLIL
Franca Ometto
Insegnante di lettere
Liceo Leopardi Majorana
Supervisore dell'Indirizzo linguistico-
letterario per la SSIS Veneto
27
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
24
Orientamento e scuola
PROJET CLIL - PHILOSOPHIE EN FRANÇAIS
ANNEE SCOLAIRE 2002-2003 Professeur: Flavia CONTE Classe: IIID cl.
EXISTENTIALISME
Le contexte historique
:
entre les deux guerres mondiales:
lorsque en Europe les conditions générales de la vie changent
et les relations politiques sont dominées par une incertitude croissante;
Le contexte culturel
:
la crise du positivisme et de son optimisme scientifique,
le déclin des valeurs traditionnelles: on parle de «culture de
la crise» préparée par une série des symptômes:
littéraires (Dostojevskij, Kafka);
philosophiques (Nietzsche);
scientifiques: les géométries non-euclidiennes et la crise des
fondaments mathématiques;
la « lebensphilosophie » d'origine allemande;