COPERTINA_X_PDF - page 25

Gli elementi di criticità del progetto
possono risiedere altrove, per esem-
pio nel rapporto tra i docenti di LS e
i docenti di materia. Nel nostro isti-
tuto questo tipo di problema non si è
presentato perché l'insegnante refe-
rente del progetto, la prof. Del Tede-
sco, titolare della cattedra di lingua e
letteratura francese, ha stabilito anti-
cipatamente i contatti tra il collega
della disciplina curricolare e il do-
cente che presenta la stessa discipli-
na in LS (in alcuni casi l'argomento
scelto per la trattazione in lingua ma-
dre e in francese era già noto alla
classe). Questo ha consentito agli
studenti di esperimentare una diver-
sità di punti di vista, quindi aspetti
contenutistici ed un diverso approc-
cio alle problematiche. Un altro pun-
to di criticità può essere rappresenta-
to dal rapporto che si instaura tra il
docente di lingua straniera e il secon-
do docente che fa della lingua un uso
veicolare. La difficoltà è facilmente
superata dalla compresenza dei due
insegnanti nella stessa classe. Si av-
via così un rapporto proficuo e co-
struttivo tra docenti che favorisce
l'interazione tra gli insegnanti e gli
allievi, stimolati ad intervenire, a
commentare e a scrivere riflessioni
durante e dopo la lezione in LS.
Vi è poi una terza esigenza, quella
di prevedere corsi di formazione
specifici per gli insegnanti che si
dedicano a questo tipo di attività,
che si concretizzi in iniziative di
revisione/approfondimento della
LS. Allo stato attuale delle cose la
lingua più favorita è l'inglese,
mentre per le altre lingue comuni-
tarie le azioni di intervento in que-
sta direzione sono assai più spora-
diche.
4
Nonostante gli sforzi profusi a più
livelli e la crescente attenzione
verso il miglioramento delle com-
petenze linguistiche in una pro-
spettiva europea, le competenze
degli studenti nella L2, soprattutto
per quanto riguarda la lingua par-
lata risultano ancora del tutto in-
soddisfacenti; è necessario dunque
esplorare usi diversi della lingua
ed esperimentare ambienti nuovi
di apprendimento. Le esigenze di
una maggior quantità e qualità di
contatto con la L2 possono essere
soddisfatte con l'insegnamento in
lingua straniera.
L'uso veicolare del-
la L2 consente infatti di passare da
una situazione in cui l'allievo impara
ad usare la L2 ad una in cui l'allievo
usa la L2 per imparare.
La situazio-
ne che si viene a creare facilita l'in-
tegrazione tra competenza lingui-
stica e la comunicazione, mentre si
avvia un processo integrato di ap-
prendimento.
25
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
24
Orientamento e scuola
Carlo Bevilacqua,
Scanno,
1958.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...81
Powered by FlippingBook