QO21 - page 83

MALAGOLI TOGLIATTI M., ARDONE
R.G. (1992) “Separazioni coniugali e
figli adolescenti”. In: Scabini, E., Do-
nati, P. (a cura di) (1992) Famiglie in
difficoltà tra rischio e risorse. Studi in-
terdisciplinari sulla famiglia, 11. Mila-
no: Vita e Pensiero, 219-249
MATTUCCI A. (2002) “Il conflitto nel
contesto giudiziario”. Relazione al
Congresso A.I.M.S. di Riccione 2001
(in via di pubblicazione)
MATTUCCI A., PAPPALARDO L. (2001)
“Tecniche di mediazione in ambito
peritale”. In: Maieutica. Professione
mediatore, 15, 16, 21-38
MAZZEI D. (2002) La mediazione fa-
miliare. Il modello simbolico trigene-
razionale, Raffaello Cortina, Milano
2002
MENGHI P. (1988) “La coppia utile”.
In: Andolfi, M., Angelo, C., Saccu,
C. (a cura di) La coppia in crisi, Ro-
ma 1988, 47- 55
MORAVIA S. (1999) “Dal soggetto al-
la relazione. Uomo, conflitto, media-
zione in una prospettiva sistemica”.
In: Maieutica. La sfida ecologica del
conflitto, 9,10,11, 34-50
RAUSH H.L., BARRY J. (1974) Commu-
nication, conflinct and marriage,
San Francisco: Jossey-Bass
SANTI G. (1980) Il processo di divor-
zio: consulenza e psicoterapia, An-
geli, Milano 1980
SCABINI E. (1995) Psicologia sociale
della famiglia, Bollati Boringhieri, To-
rino 1995
SCABINI E., CIGOLI V., (2000) Il fami-
liare, Raffaello Cortina Editore, Mila-
no 2000
Aldo Mattucci
Psichiatra, psicoterapeuta
Mediatore familiare
Direttore ITFV
Didatta scuola di psicoterapia
familiare e
Corsi di mediazione familiare
Spazio aperto
vista degli accordi di separazione,
ma prova a sostenere la famiglia in
questa fase così dolorosa e nello
stesso tempo cruciale per il benes-
sere psicologico dei figli, innescan-
do, laddove sia possibile, occasioni
di elaborazione della perdita e cura
del legami” (Mazzei, 2002, XVI). Ciò
che si va in definitiva a trattare è la
sopravvivenza del legame, “si tratta
cioè di riconoscere l’esistenza di
aspetti positivi e si tratta di tener vi-
va la fiducia nel legame e in se stes-
si come degni del legame. Come
dire, se quel legame è fallito, è val-
sa la pena di viverlo e vale la pena
nella vita dare cura ed energia ai le-
gami (Scabini, Cigoli, 2000, 203). In
questa frase è del resto racchiuso
uno dei mandati che ogni genera-
zione che ha conosciuto la separa-
zione deve preoccuparsi di passare
a quella successiva: i figli hanno il di-
ritto di potersi sperimentare in rela-
zioni affettive partendo sì dal disa-
gio per aver vissuto direttamente gli
effetti di una rottura, ma anche e
soprattutto dalla fiducia che tale
rottura non segni il fallimento di
qualsiasi possibilità di costruire un le-
game che sia positivo, solido e affi-
dabile.
BIBLIOGRAFIA
A.I.M.S., Statuto, Regolamento e
Codice Deontologico
ARDONE R. (1998) “Metodologie di
mediazione familiare secondo una
prospettiva sistemica”. In: Maieuti-
ca. La sfida ecologica del conflitto,
9,10,11, 51-61
AURILIO R. (1998) “Metodologia del-
l’intervento di mediazione presso l’I-
stituto di Terapia Familiare di Napo-
li”. In: Maieutica. La sfida ecologica
del conflitto, 9,10,11, 73-76
BOHANAN P. (1970) “Six stations of
divorce”. In: Bohanan, P. Divorce
and after. New York: Doubleday
BUSSO P. (2001a) “La mediazione fa-
miliare sistemica: modello teorico e
ambiti di applicazione”. In: Maieutica.
Professione mediatore, 15, 16, 11-20
BUSSO P. (2001b) “Mediazione dei
conflitti: percorsi e tecniche”. In:
Animazione sociale, 10, 25- 61
BUZZI I. (1997) “La sindrome di alie-
nazione genitoriale”. In: Cigoli, V.,
Gullotta, G., Santi, G. e coll. Separa-
zione, divorzio e affidamento dei fi-
gli. Giuffrè Editore, Milano 1997
CLAWAR S., RIVLIN B. (1992) Children
held hostage: dealing with pro-
grammed and brainwashed chil-
dren. American Bar Association Fa-
mily Law Section, Chicago 1992
CIGOLI V. (1991) “Dalla parte della
famiglia. Come procedere alla sua
tutela nei casi di pseudoscisma co-
niugale e di divisione dei figli”. In: Sa-
raceno, C., Pradi, M. (a cura di) I fi-
gli contesi, Unicopli, Milano, 45-63
CIGOLI V., GALIMBERTI C., MOMBEL-
LI M. (1988) Il legame disperante,
Raffaello Cortina Editore, Milano
1988
de BERNART R. (2002) Prefazione a:
Mazzei, D. (2002) La mediazione fa-
miliare. Il modello simbolico trigene-
razionale. Raffaello Cortina, Milano
2002
EMERY R. (1994) Il divorzio. Rinego-
ziare le relazioni familiari, Franco An-
geli, Milano, 1998
GARDNER R. (1989) Parental Aliena-
tion Syndrome. Cresskill, NJ, Creative
Therapeutics, 1989
HAYNES J., BUZZI I. (1996) Introduzio-
ne alla mediazione familiare. Princi-
pi fondamentali e sua applicazione,
Giuffrè, Milano 1996
IAFRATE R. (1994) “Single parent fa-
milies with adolescent: structure,
functioning and relationships”. Rela-
zione presentata al 2° International
Congress of Family Psychology, Pa-
dova 13-18 luglio
IAFRATE R., LANZ M. (1995) “Coope-
razione genitoriale e confini coniu-
gali tra separati: uno strumento di
misurazione”. In: TPM, 2, 35-45
83
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
1...,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82 84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,...127
Powered by FlippingBook