QO21 - page 90

Informa
1. all’interno dell’ISIS “Malignani”,
istituto capofila del progetto,
anche sulla base delle asse-
gnazioni ottenute dall’Istituto
di una funzione obiettivo nel
settore “successo formativo” e
di un utilizzo nell’area dispersio-
ne scolastica, si è costituito un
gruppo di lavoro e di coordina-
mento del progetto, formato
da sei persone, tra cui il Diri-
gente Scolastico, prof. Fausto
Fabrissin e da quattro docenti
rappresentanti degli Istituti as-
sociati all’ISIS
2. un gruppo di coordinamento e
lavoro interistituzionale, cui par-
tecipano oltre ai rappresentan-
ti della scuola capofila anche i
referenti dell’IC di Aiello del Friu-
li e della Scuola Media di Cervi-
gnano del Friuli e San Giorgio di
Nogaro, che hanno aderito al
progetto. Accanto a questi
operatori scolastici fanno parte
del gruppo operatori dei se-
guenti enti del territorio: Osser-
vatorio d’Area di Aiello, Centro
Orientamento regionale, ufficio
di Cervignano del Friuli, CSA di
Udine, Informagiovani di Cervi-
gnano del Friuli e il SerT di Pal-
manova
Dicembre 2001 – Febbraio 2002
I gruppi hanno lavorato alla pro-
grammazione e successive realizza-
zione delle seguenti attività:
Il Corso di formazione
Il corso è stato proposto a docenti,
operatori extrascolastici e genitori di
allievi partecipanti della rete di
scuole associata al Progetto Interisti-
tuzionale “Il Filo d’Arianna”.
Gli
obiettivi
dell’attività sono stati i
seguenti:
1. organizzare, realizzare e gestire
progetti d’istituto nell’ambito
dell’autonomia scolastica;
2. formare insegnanti, operatori e
genitori sulle strategie da adot-
tare in materia di prevenzione
della dispersione scolastica, del-
l’orientamento e ri-orientamen-
to all’interno delle scelte forma-
tive scolastiche ed extrascolasti-
che offerte dal territorio:
3. produrre itinerari didattici e/o
progetti pilota da realizzare nelle
classi di referenza e in collabora-
zione con quelle partecipanti al
progetto in altre scuole:
4. formare i partecipanti ad affron-
tare un lavoro in rete di scuole e
interistituzionale.
I
contenuti
dei moduli sviluppati in 40
ore, distribuite in 10 incontri pomeri-
diani della durata di 4 ore ciascuno,
sono stati i seguenti:
1. l’autonomia scolastica;
2. offerta formativa e i progetti di
educazione alla salute;
90
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tina Modotti,
Serbatoio
, Messico 1926
1...,80,81,82,83,84,85,86,87,88,89 91,92,93,94,95,96,97,98,99,100,...127
Powered by FlippingBook