• alla presentazione del progetto
all’utenza e ai partecipanti;
• alla valutazione delle attività
svolte in esso.
Gabriella Dovier
Collaboratore vicario ISIS
“Malignani” Coordinatore
del Progetto “Il Filo d’Arianna”
(con il contributo del gruppo
di lavoro del progetto)
Informa
3. empowerment nella scuola;
4. prevenzione della dispersione
scolastica;
5. orientamento.
I moduli sono stati articolati in lezio-
ni frontali, lavori di gruppo e sull’e-
laborazione di unità didattiche e/o
progettazioni sulla tematica del
successo formativo. I partecipanti
sono stati complessivamente venti-
cinque.
CONCLUSIONI
L’esperienza del Progetto “Il Filo d’A-
rianna è stata senz’altro efficace sot-
to il profilo della formazione del per-
sonale interessato, anche nella con-
divisione all’interno dei gruppi di lavo-
ro costitutiti, sia quello di coordina-
mento della scuola capofila, sia quel-
lo interistituzionale. Indubbia è la pro-
duzione di percorsi e materiali utili sia:
• all’avvio delle attività nelle classi;
91
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Esame del progetto
Studio di fattibilità nelle realtà scolastiche e del territorio; scelta di ri-
volgere le azioni alla fascia d’età compresa tra la seconda classe
della scuola media e la prima superiore; proposta e accettazione da
parte dei Collegi docenti delle scuole partecipanti ed inserimento
nel POF d’Istituto
Informazione
Sono stati programmati e svolti alcuni incontri serali con le famiglie
degli allievi per presentare il Progetto “Il filo d’Arianna”, allo scopo di
stimolare l’interesse alla partecipazione da parte dei genitori e di
sondare la conoscenza e l’interesse ad approfondire le tematiche
proposte
Formazione
È stato elaborato il programma del corso di formazione, articolato su
cinque moduli tematici, rivolto ai docenti, operatori degli enti parte-
cipanti al progetto e genitori. Il corso, della durata di 40ore, si è svol-
to con un calendario che ha previsto sia lezioni frontali, sia momenti
di progettazione comune. Questa fase del corso è servita a produr-
re due itinerari pilota da testare nelle classi partecipanti al progetto
all’inizio dell’anno scolastico 20002/03.
Marzo 2002 – maggio 2002
Svolgimento corso di formazione – produzione di due percorsi didat-
tici da parte di gruppi interistituzionali
Settembre – novembre 2002
Svolgimento dei percorsi in classi campione – Valutazione dei risulta-
ti e ricalibrazione del progetto
Gruppi di lavoro