QO21 - page 93

sonale, coerentemente con le esi-
genze del contesto socioeconomico
locale. Il progetto ha coinvolto fino
ad ora circa 160 giovani neolaureati
delle province di Vicenza, Verona e
Belluno e 30 della provincia di Trento.
I punti di forza del progetto sono tre:
• la Professional Idea: metodolo-
gia trasversale al percorso, che
guida il processo di elaborazio-
ne del progetto professionale in-
dividuale;
• le competenze dello staff di pro-
getto: psicologi, professionisti,
imprenditori, docenti universitari,
che garantiscono un supporto a
360° ai giovani coinvolti;
• i setting di realizzazione del pro-
getto: l’aula tradizionale, l’aula
informatica, l’azienda. Inoltre, i
giovani sono guidati nella sco-
perta e valorizzazione della rete
di servizi e sportelli presenti nel
proprio territorio.
Giovanna Roiatti
Referente CUOA per
il Friuli Venezia Giulia
Informa
spazi di approfondimento e
confronto professionale.
DESCRIZIONE DELLE
BUONE PRATICHE
CHE IL PROGETTO
INTENDE TRASFERIRE
PROGETTO SOGEA - Percorsi di
Orientamento Individualizzato
È un progetto pubblico-privato pro-
mosso dalla Provincia di Genova e
dalla Direzione regionale per la Ligu-
ria, in collaborazione con Università,
Camera di Commercio Industria
Agricoltura e Artigianato, Associa-
zione Industriali di Genova, realizza-
to e coordinato dalla Scuola di For-
mazione SOGEA. Il progetto è al ter-
zo anno di realizzazione e ha coin-
volto finora 1600 studenti.
Destinato agli studenti del 4° anno
delle scuole medie superiori, consen-
te loro di sperimentare e verificare,
attraverso Project Work aziendali e si-
mulazione di autoimprenditoria, la
coerenza dei propri progetti di vita
con le proprie aspirazioni, caratteristi-
che, capacità. Il progetto prevede
la costituzione di una rete fra i sog-
getti pubblici e privati coinvolti, un’in-
dagine sul contesto economico lo-
cale, la formazione dei docenti degli
istituti scolastici, il coinvolgimento
delle famiglie dei ragazzi coinvolti,
momenti di orientamento in classe e
tramite colloqui individuali.
PROGETTO CUOA - Il Tempo del La-
voro
Il progetto, promosso e realizzato
dalla Fondazione CUOA, si rivolge
agli studenti universitari nella fase fi-
nale del loro percorso di studi e ai
neolaureati con “lauree ad ampio
spettro”, come ad esempio i laurea-
ti in Lettere, Filosofia, Scienze Politi-
che, giovani che non sanno con
quale specificità o competenze
proporsi sul mercato del lavoro.
L’obiettivo è quello di ridurre i tempi
d’ingresso nel mercato del lavoro e
supportare la definizione di un pro-
getto lavorativo che valorizzi gli inve-
stimenti compiuti in formazione per-
93
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
I DESTINATARI
Livello politico
- I Direttori Regionali del Ministero
Istruzione Università Ricerca
- Gli Assessori Regionali alle po-
litiche attive
- Gli Assessori Provinciali alla
Formazione Professionale
- Gli Assessori Provinciali alla
Programmazione e Gestione
dell’offerta formativa
- I Presidenti delle CCIAA
- I Presidenti e Direttori delle As-
sociazioni territoriali del siste-
ma Confindustriale
- Responsabili degli Sportelli
Informagiovani
- I Prorettori o Delegati del Ret-
tore per l’Orientamento
Livello direttivo
- Funzionari direttivi e i responsa-
bili delle politiche di orienta-
mento di:
- Direzione Regionale del MIUR
- Regione
- Province
- CCIAA
- Associazioni di categoria a li-
vello regionale e provinciale
- Enti gestori degli sportelli Infor-
magiovani
- Università
- ESU
Livello professional
- Insegnanti
- Rappresentanti territoriali del
Gruppo Giovani Imprenditori
- Responsabili Ufficio Stage Uni-
versità
- Responsabili Ufficio Orienta-
mento Università
- Responsabile ESU settore
orientamento
- Responsabili Informagiovani
territoriali
- Professionisti dell’orientamen-
to presso gli enti pubblici e
privati coinvolti negli incontri
precedenti
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,...127
Powered by FlippingBook