QO21 - page 92

Informa
“Percorsi individualizzati per l’orien-
tamento”, progetto di Sogea rivolto
ai ragazzi delle classi quarte delle
scuole medie superiori e
“Il Tempo del lavoro”, iniziativa della
Fondazione CUOA dedicata ai gio-
vani laureandi o laureati con “lauree
ad ampio spettro”, quelle lauree cioè
che vengono generalmente consi-
derate “deboli” in quando non diret-
tamente riferibili ad un ambito lavo-
rativo o ad una professione specifica.
L’iniziativa, che coinvolge tutto il ter-
ritorio nazionale, è realizzata da
Fondazione CUOA (Vicenza), So-
gea (Genova) e Spegea (Bari), tre
Business School attive nell’ambito
della formazione e dell’orientamen-
to dei giovani, in partnership con il
Gruppo Giovani Imprenditori di
Confindustria, impegnato a favorire
il rapporto tra la scuola e il mondo
dell’impresa. Ciascun Partner si sta
occupando della realizzazione del
progetto su alcune regioni di com-
petenza. La Fondazione CUOA si
occupa delle regioni Veneto, Friuli
Venezia Giulia, Lombardia, Marche.
L’attività di trasferimento delle due
buone pratiche verrà realizzata tra-
mite incontri regionali di presenta-
zione delle buone pratiche, nei qua-
li verranno coinvolti, in momenti di-
stinti e dedicati, soggetti politici, diri-
genti e professionisti del settore.
A novembre 2002 è prevista la realiz-
zazione dell’incontro dedicato ai de-
cisori regionali sulle politiche dell’o-
rientamento. L’incontro sarà l’occa-
sione per discutere dell’importanza
di investire nell’orientamento, delle
strategie e dei progetti recentemen-
te messi in campo dalla Regione,
dell’opportunità della valorizzazione,
diffusione e integrazione delle espe-
rienze eccellenti presenti sul territorio
regionale e nazionale. In quest’otti-
ca l’incontro intende raccogliere dai
soggetti presenti indirizzi per l’effica-
ce integrazione del progetto Orien-
tamento nella Transizione con le ini-
ziative già in fieri sul territorio regiona-
le, al fine di contribuire alla integra-
zione ed alla strutturazione del qua-
dro, già molto ricco di iniziative di
orientamento, che la regione F.V.G.
offre ai suoi giovani.
Nell’ambito del progetto è stato
inoltre realizzato il portale di orienta-
mento
Il sito ha l’intento di:
- fornire un servizio di aggiorna-
mento, informazione e scambio
sulle attività che gli attori diretta-
mente coinvolti nel progetto
realizzano sul territorio nazionale
- contribuire alla divulgazione del-
le due buone pratiche che il
progetto intende trasferire
- offrire servizi di orientamento al
lavoro e servizi di formazione al-
la professione di orientatore,
consultabili on line attraverso
unità didattiche modulari e inte-
rattive.
Il sito si rivolge a:
-
giovani
che si affacciano al
mondo del lavoro
-
orientatori
che desiderino acqui-
sire nuovi strumenti e usufruire di
92
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
A settembre 2002 hanno preso avvio
le attività di realizzazione del proget-
to
Orientamento nella Transizione”,
finanziato dal Ministero del Lavoro
nell’ambito delle iniziative comunita-
rie per il trasferimento di buone prati-
che. Il progetto vuole fornire una ri-
sposta concreta ai bisogni dei giova-
ni, divulgando sul territorio nazionale
due esperienze di percorso di orien-
tamento realizzate con ottimi risultati,
dimostratesi efficaci e trasferibili dal
punto di vista metodologico e di con-
tenuto. Le esperienze individuate co-
me buone pratiche da rendere patri-
monio comune, al fine di contribuire
alla realizzazione di un sistema di
orientamento nazionale sono:
PROGETTO DI
TRASFERIMENTO
DI BUONE
PRATICHE
GLI ENTI ATTUATORI
SOGEA
Scuola di Formazione aziendale
Via Interiano 1
16124 Genova
Tel. 010 5767811
Fax 010 532607
Web Server
e-mail
Fondazione CUOA
Scuola di management
Villa Valmarana Morosini
Altavilla Vicentina
36077 Vicenza
Tel. 0444 333711
Fax 0444 333999
Web Server
e-mail
SPEGEA
Scuola di management
Via Amendola 176/C
70126 Bari
Tel. 080 5919411
Fax 080 5919435
Web Server
e-mail
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,...127
Powered by FlippingBook