QO21 - page 72

72
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Spazio aperto
PREMESSA
Durante questi ultimi anni le pro-
blematiche connesse alle situa-
zioni di separazione e divorzio
hanno via via assunto una rilevan-
za sempre più marcata nella pra-
tica quotidiana concernente l’or-
ganizzazione della società e della
famiglia. Di conseguenza, una
schiera sempre più nutrita di figu-
re professionali (operatori dei ser-
vizi socio-sanitari, legali, giudici
ed anche psicoterapeuti privati)
alle prese con la specificità delle
dinamiche che caratterizzano le
varie fasi del processo di separa-
zione, ha palesato l’esigenza di
una formazione più adeguata per
poter intervenire in maniera ac-
corta ed efficace. (*)
La mediazione familiare è uno degli
interventi possibili, ma è indubbia-
mente quello più indicato nei con-
testi di elevata conflittualità, duran-
te l’articolato e complesso proces-
so della separazione coniugale,
che va a collocarsi in un nuovo
campo d’intervento quale è quello
psico-giuridico. Il mediatore si va a
situare così in una “delicata area
intermedia tra contesto giuridico-
legale e contesto psicoterapeuti-
co” (Aurilio, 1998, 73). Quest’area
potrebbe essere ridefinita come
una modalità con cui “il corpo so-
ciale” offre un aiuto alle famiglie
“nel superamento della transizio-
ne” (Scabini, Cigoli, 2000, 204), ov-
vero nell’affrontare “la fine del pat-
to (coniugale) sapendo portare in
salvo il legame medesimo” (Scabi-
ni, Cigoli, op. cit., p. 203), condizio-
ne indispensabile per tutelare il
passaggio generazionale attraver-
so la cura congiunta dei figli.
L’aiuto alla famiglia “può avvenire
mediante forme di dono-sostegno
che vanno dalla mediazione fami-
liare all’attuazione di gruppi di mu-
tuo aiuto, fino alla consulenza clini-
ca e alla psicoterapia, e forme di
protezione del danno, quali la con-
sulenza tecnica rivolta al tribunale e
gli spazi neutri d’incontro. Queste ul-
time forme sono attivate quando
manca uno spazio di dialogo co-
struttivo familiare” (Scabini, Cigoli,
op. cit., p. 204). Nel loro complesso,
tutte queste modalità di aiuto van-
no a circoscrivere un campo di in-
tervento chiamato psicogiuridico,
che richiede conoscenze e percorsi
formativi specifici. Non è difatti pos-
sibile, come accadeva in passato,
operare in detta area pensando
semplicemente di trasferirvi le cono-
scenze acquisite in altri campi, qua-
le quello psicoterapico o legale o
psichiatrico o psicologico, nono-
stante permangano tracce di tale
mentalità anche nel presente. In sin-
tesi, non è più possibile improvvisarsi
esperto nel campo della separazio-
ne e del divorzio.
COS’È
LA MEDIAZIONE
FAMILIARE?
In una recente riunione del Forum
Europeo della mediazione familiare
vi è stato un confronto tra le diffe-
renti definizioni che i alcuni Centri
italiani ed europei utilizzano per de-
finire la mediazione familiare, con lo
scopo da un lato di sottolineare e
ordinare gli elementi comuni, e dal-
l’altro di realizzare un confronto sulle
eventuali differenze. Ebbene, è
emerso che le posizioni dei Centri,
che da anni operano nel campo e
che in passato si erano contraddi-
stinti per contrapposizioni a volte
anche serrate, appaiono molto più
vicine che in passato, mentre le dif-
ferenze sembrano più legate a di-
versi ambiti di ricerca, piuttosto che
a rigide posizioni “di parrocchia”.
LA MEDIAZIONE
FAMILIARE
TRA CONTESTO
GIURIDICO-LEGALE
E CONTESTO
PSICOTERAPEUTICO
La mediazione familiare è
l’intervento più indicato nei
contesti di elevata conflittualità,
durante l’articolato e complesso
processo della separazione
coniugale, che va a collocarsi in
un nuovo campo d’intervento
quale è quello psico-giuridico
(*) Il mio personale interesse per la mediazione familiare nasce a seguito dell’attività clinica con coppie e famiglie che svolgo abitualmen-
te all’interno dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare (ITFV) e grazie al lavoro di ricerca e di riflessione con i colleghi dello stesso Istituto e con
quelli degli altri numerosi Centri con i quali, dal 1995, condivido l’appartenenza all’Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (A.I.M.S).
Potrei affermare che il primo approccio alla mediazione è stato frutto di una necessità operativa, ovvero la conseguenza della ricerca di
una modalità di intervento più idonea a fornire una adeguata risposta sia all’impennata di richieste di aiuto pervenute da parte di coppie
in crisi o in via di separazione, sia all’incremento considerevole di domande di sostegno a bambini e, soprattutto, adolescenti che stanno
vivendo gli effetti negativi di una gestione conflittuale della separazione tra i genitori. L’avvicinamento alla mediazione familiare è scaturi-
to quindi da un’esperienza clinica che si dimostrava poco idonea, anzi a volte improduttiva, nell’affrontare la sofferenza prima di tutto le-
gata alla separazione e successivamente alla difficoltà, dopo l’avvenuta rottura coniugale, di “mettere in atto forme di collaborazione con
l’ex coniuge per garantire l’esercizio della funzione genitoriale” (Scabini, Cigoli 2000, 213) nell’interesse dei figli.
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...127
Powered by FlippingBook