QO21 - page 62

sulla formazione di tali aspetta-
tive;
2. verificare l’influenza genitoriale
sulla formazione delle aspettati-
ve d’istruzione dei ragazzi; a tal
fine, la ricerca si centrerà sulla fa-
miglia considerando contempo-
raneamente i punti di vista degli
adolescenti e dei loro genitori.
Saranno perciò rilevate anche le
aspettative di istruzione che i ge-
nitori hanno per i loro figli;
3. analizzare l’influenza, sui pro-
getti scolastici dei ragazzi, di
variabili di natura sociale e
psicologica. In particolare sa-
ranno studiati gli effetti del
peso della percezione del coin-
volgimento parentale, nelle
scelte scolastiche dei giovani
adolescenti.
2. ANALISI DEGLI OBIETTIVI
DELL’OCCUPAZIONE
La Regione Friuli-Venezia Giulia,
nell’ultimo decennio, è andata in-
contro ad un forte sviluppo eco-
nomico e di conseguenza ad un
incremento occupazionale caratte-
rizzato da un numero di forze la-
voro maschili costante e superiore
al numero di forze lavoro femmi-
nili che ha comunque registrato
un incremento (tabella n. 2). Alla
forte domanda di lavoro hanno ri-
sposto in particolare i giovani
adolescenti che, allettati dalla pos-
sibilità di poter da subito usufrui-
re di una disponibilità economica
e, appoggiati dalla tradizione che
vede nel lavoro e nella famiglia la
massima realizzazione di se stessi,
tendono ad orientare le proprie
scelte occupazionali verso una ri-
conferma della storia familiare. In
particolare la ricerca si pone gli
obiettivi seguenti:
1. verificare se i ragazzi hanno
aspettative professionali, reali e
ideali, differenti per status e per
genere;
2. analizzare l’influenza dei geni-
tori sulla formazione delle
aspettative di occupazione dei
giovani;
3. analizzare l’influenza di varia-
bili di natura sociale e psicologi-
ca, sui progetti lavorativi dei
giovani; in particolare si analiz-
zeranno gli effetti del coinvolgi-
mento genitoriale nelle scelte
giovanili.
LE INFLUENZE FAMILIARI
62
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tab. 1
GENERE
FORZE
TASSO
LAVORO
DI ATTIVITÀ
ANNO M F
TOT M F
TOT
1993
300
187
487 53,2% 30,4% 41,3%
1994
299
190
489 53,0% 30,8% 41,4%
1995
296
196
492 52,6% 31,9% 41,8%
1996
295
202
497 52,6% 32,9% 42,3%
1997
295
201
496 52,7% 32,8% 42,3%
1998
295
202
497 52,7% 33,1% 42,4%
1999
295
206
501 52,7% 33,9% 42,9%
2000
293
211
504 52,1% 34,6% 43,0%
LAVORATORI FRIULI - VENEZIA GIULIA
Tab. 2:
Forze lavoro e tasso d’attività per sesso e anno
Fonte dati Fondazione Nord Est (Valori in migliaia)
1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...127
Powered by FlippingBook