cassetto”. Ciò induce a credere che
l’aspettativa ideale sia l’espressione
massima di un processo occupazio-
nale al quale si desidera arrivare o
dal quale non si può sfuggire.
Quindi gli adolescenti, soprattutto
maschi, restano ancorati al proprio
ruolo prevalentemente professiona-
le: ai corsi di formazione lunghi
prediligono un veloce inserimento
nel mondo del lavoro, che garantirà
in futuro il tradizionale sostenta-
mento familiare. Questo stereotipo
di vita è comunque destinato ad en-
trare in crisi nel momento in cui si
confronterà con una realtà più am-
pia e preparata come quella euro-
pea; la nuova globalizzazione dei
mercati richiede non solo dinami-
smo e praticità, ma anche una pre-
parazione e un’istruzione di livello
elevato, utili a garantire una profes-
sionalità più completa.
BIBLIOGRAFIA
Capozza, D. & Manganelli Rattazzi,
A. M. (1995). Aspettative giovanili
di istruzione e occupazione all’ini-
zio degli anni ’96. In: Bimbi, F. (a cu-
ra di),
Le radici del cambiamento. Uno
sguardo di genere sulla società veneta
,
88-119. Milano: Franco Angeli.
Carrà, E. & Marta, E. (a cura di)
(1995).
Relazioni familiari e adolescen-
za. Sfide e risorse nella transizione al-
l’età adulta.
Milano: Franco Angeli.
Cigoli, V., Marta, E. & Regalia, C.
(1998). Transizioni in età adolescen-
ziale e rischio psicosociale: un’ana-
lisi del clima familiare e della co-
municazione genitori-figli.
Psicolo-
gia clinica dello sviluppo
, 1.
Corbetta, P. (1992).
Metodi di analisi
multivariata per le scienze sociali
. Bo-
logna: Il Mulino.
De Lillo, A. e Schizzerotto, A.
(1985).
La valutazione delle occupazio-
ni. Una scala di stratificazione occupa-
zionale per l’Italia contemporanea.
Bo-
logna: Il Mulino.
Donati, P. (1991). La famiglia tra
coinvolgimento e distacco. In Scabi-
ni, E. & Donati, P. (a cura di),
Iden-
tità adulte e relazioni familiari
.
Studi
Interdisciplinari sulla Famiglia
, 10,
21-62. Milano: Vita e pensiero.
Erikson, E. H. (1974).
Gioventù e cri-
si d’identità
. Roma: Armando (ed.
or. 1986).
Heatherton, T. F. & Polivy, J. (1991).
Development and Validation of a
Scale for Measuring State Self-
Esteem.
Journal of Personality and So-
cial Psychology
, 60, 895-910.
Manganelli Rattazzi, A. M., Comuc-
ci Tajoli, A., Capozza, D. & Rosen,
B. C. (1988). Aspettative di istruzio-
ne e occupazione nei giovani: un’a-
nalisi di adolescenti veneti.
Quader-
ni di psicologia
. Bologna: Patron.
Manganelli Rattazzi, A. M. & Ca-
pozza, D. (1993). Famiglia, ruoli
sessuali, aspettative giovanili. In:
Cusinato, M. & Tessarolo, M. (a cu-
ra di),
Ruoli e vissuti familiari. Nuovi
approcci
, 84-103. Firenze: Giunti.
Manganelli Rattazzi, A. M. & Ca-
pozza, D. (1996). The influence of
the family on the status expecta-
tions of italian adolescents: search
for uniformities in different italian
social contexts
.
In: Cusinato, M. (a
cura di),
Research on Family Resour-
ces and Needs across the World
. Pado-
va: LED.
Manganelli Rattazzi, A. M. & Cano-
va, L. (1995). Progetti di istruzione.
Aspettative giovanili e influenze fa-
miliari.
Quaderni di psicologia
, 17.
Bologna: Patron, 7-51.
Rosen, B. C. e Aneshensel, C. S.
(1978). Sex differences in the educa-
tional-occupational expectations
process.
Social forces
, 57, 164-168.
Scabini, E. & Marta, E. (1995). Tarda
adolescenza e relazioni familiari: i
percorsi della ricerca. In Di Blasio,
P. (a cura di),
Contesti relazionali e
processi di sviluppo
, 327-354. Milano:
Cortina.
Trusty, J. (1998). Family influences
on educational expectations of late
adolescents.
Journal of Educational
Research
, 91, 5, 260.
Paola Zerbin
Pierangelo Barbiero
Psicologi
Orientamento e società
67
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21
Tina Modotti,
Famiglia di contadini
, Messico 1928