aspettative occupazionali percepi-
vano dalla madre e dal padre e a
questi ultimi quale occupazione si
aspettavano per il proprio figlio/a.
Il questionario presentava anche
una variabile che intendeva rilevare
l’occupazione ideale del soggetto.
Questa informazione è stata ottenu-
ta attraverso la stessa modalità usa-
ta per le aspettative di occupazione
materne e paterne.
IL CAMPIONE
Il questionario è stato somministra-
to in classe a 1690 studenti (845
femmine e 845 maschi) frequentan-
ti le ultime due classi delle scuole
superiori, e a 1802 genitori (931 ma-
dri e 871 padri). Per la selezione del
campione è stata studiata una di-
stribuzione ottimale delle scuole in
modo da coprire l’intero territorio
di ciascuna provincia; comprenden-
do istituti professionali, istituti tec-
nici e licei, tutte scuole statali. Nella
determinazione del campione sono
stati considerati alcuni criteri di
omogeneità: il rapporto presente tra
le tipologie di scuola e la distribu-
zione dei soggetti per ciascuna pro-
vincia.
RISULTATI
Relativamente alle aspettative d’i-
struzione e di occupazione degli
adolescenti, sono emerse delle dif-
ferenze legate sia al genere che allo
status sociale.
1.
Risultati istruzione
In primo luogo, circa metà dei sog-
getti pensa di proseguire gli studi e
di conseguire la laurea; circa un
quinto progetta di terminare gli stu-
di con il diploma; discreta è la per-
centuale di coloro che si dichiarano
interessati a corsi di specializzazio-
ne tecnica dopo il diploma di scuo-
la media superiore.
Maschi e femmine si differenziano
sia per quanto concerne la lunghez-
za del percorso formativo, sia per la
scelta del tipo di percorso; le fem-
mine progettano percorsi scolasti-
co-formativi più lunghi dei maschi,
optando per la laurea come conclu-
sione dell’iter scolastico. Il genere
influenza anche la scelta del percor-
LE INFLUENZE FAMILIARI
64
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
21